Quando l’estate si avvicina e i primi caldi cominciano a farsi sentire, la musica torna di gran lena a far udire la sua voce: dai teatri e i locali al chiuso si sposta in zone all’aperto, montando palchi in aree come parchi e piazze. La voglia di divertirsi cresce, come quella di stare con i propri amici e condividere con loro un’esperienza unica.
Da alcuni anni c’è una spiaggia a Marina di Ravenna che risponde appieno a queste esigenze. In poco tempo è diventata meta per molti appassionati di musica alternativa e indipendente: un ambiente rilassato, dove crogiolarsi al sole dell’estate, bere un’ottima birra ma soprattutto vivere l’atmosfera magica di un festival musicale con pochi eguali in Europa.
Beaches Brew Festival (Ravenna) | Foto © Francesca Sara Cauli
Io, che nelle scelte della vita mi sono sempre fatto guidare dalla musica, ho deciso di portarvi proprio qui, sulle spiagge di Ravenna, e raccontarvi perché il Beaches Brew Festival (3 – 6 giugno 2019) è un’occasione assolutamente da vivere, senza se e senza ma.
-
- La MUSICA. Poche storie: due palchi, chitarre che vibrano, rullanti che battono e voci che graffiano i microfoni. Una line-up chiara e decisa che trasporta quella potenza sonora di divertimento che si respira in festival internazionali come il Primavera Sound di Barcellona, ma in scala minore direttamente sulle coste dell’Emilia-Romagna.
-
- Il gusto della SCOPERTA. Vada per i tradizionali gruppi rock ma il Beaches Brew ha una marcia in più. È un festival che punta sulla musica alternativa, vagliando anche l’ambito della ricerca e della sperimentazione. Vi capiterà di ascoltare cantanti o generi provenienti da ogni angolo del mondo. Il mio consiglio? Drizzate le orecchie!
- Il gusto della SCOPERTA. Vada per i tradizionali gruppi rock ma il Beaches Brew ha una marcia in più. È un festival che punta sulla musica alternativa, vagliando anche l’ambito della ricerca e della sperimentazione. Vi capiterà di ascoltare cantanti o generi provenienti da ogni angolo del mondo. Il mio consiglio? Drizzate le orecchie!
-
- È un festival in SPIAGGIA. Via le scarpe e infilate i piedi nella sabbia. Alle spalle il verde della pineta, di fronte il blu del mare. Nessun compromesso in cemento. Di giorno si sta sdraiati al sole, ascoltando i soundcheck o gli ospiti musicali intervistati due ombrelloni più avanti. Di sera, invece, si sgomita sotto il palco e si balla fino a notte fonda trasportati da djset internazionali.
-
- È GRATIS! Tutto, tranne il bere e il mangiare – quelli ovviamente, no – ma il divertimento e la voglia di stare bene, quella, è libera e sacrosanta. Persone di ogni genere ed età socializzano. Gli stress da grandi concerti, come le file interminabili, sono un pensiero lontano. Tutti sorridono e si divertono, si godono la vacanza, la musica e il mare.
La chiave del successo sta proprio qui, ed è qui anche la sua serendipity: pensi di andare a un festival come tanti e invece ti ritrovi a una bella festa in spiaggia. Attorno hai tanti amici, il cibo è ottimo, il bere fantastico, la musica perfetta. Ti senti bene perché ti senti a casa.
LINEUP:
Any Other • Bbymutha • BCUC • Big Thief • Courtney Barnett • Crack Cloud • Cüney Sepetçi • DJ Fitz • Escape-ism • Kel Assouf • Kelman Duran • Prison Religion • Ron Gallo • RP Boo (con Pedro Sousa & Gabriel Ferrandini) • Sunday Morning • The Ex • Tropical Fuck Storm • Umut Adan
Autore

Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
Ravenna in 3 minuti: le cose migliori da fare e vedere in città
di Davide Marino /// Novembre 16, 2017
Viaggio in Romagna: dimmi chi sei e ti dirò in che spiaggia andare
di Davide Marino /// Maggio 25, 2022

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.