Photo ValleyPhoto Valley

Luigi Ghirri: Vedere Oltre. A Reggio Emilia, Modena e Parma [PhotoValley]

di /// Settembre 1, 2023
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

La leggerezza dell’immagine, il colore estenuato e insieme vivissimo del paesaggio, dei luoghi e dei non luoghi, la scoperta di un quotidiano che poco a che fare con lo sguardo che posiamo ogni giorno su cose e persone.

Questo è solo uno degli infiniti modi di lettura delle fotografie di Luigi Ghirri in mostra, a 30 anni dalla sua scomparsa, lungo la via Emilia per l’intero 2022.

Si tratta di una serie di eventi che, riuniti sotto il titolo Luigi Ghirri: Vedere Oltre, come in un ideale pop up, si aprono in successione per ricomporne il lavoro e presentarlo proprio a contatto con alcuni dei territori che ha documentato e interpretato.

Scrivendo di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Reggio Emilia 1992) è necessario usare il verbo “lasciare” in più accezioni. Ci ha lasciato prematuramente, lasciando incompiuto il suo percorso di vita e lasciandoci curiosi per quelle che sarebbero state le sue prossime ricerche fotografiche. Ma ci ha lasciato anche un’enorme eredità, un modo di intendere la fotografia inedito per i tempi e che tuttora lascia stupiti per la sua attualità.

  • Photo Courtesy @ Eredi Luigi Ghirri
  • Photo Courtesy @ Eredi Luigi Ghirri
  • Photo Courtesy @ Eredi Luigi Ghirri

Mostre e non solo

Non resta che lasciarci condurre alla scoperta delle immagini raccolte in mostre inedite lungo un buon tratto della via Emilia.

A partire da Reggio Emilia, dove sono in corso sia la mostra In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive al Palazzo dei Musei sia il Premio Ghirri per la Giovane Fotografia Italiana, in concomitanza con Fotografia Europea 2022.

Accanto alla mostra, la città di Reggio Emilia – capofila del programma di Vedere Oltre – dedica al maestro una sezione permanente presso i Musei Civici.

Si passa poi a Modena, dove da settembre di terrà una mostra a cura di Daniele De Luigi, centrata sulle opere presenti nelle collezioni gestite da FMAV – Fondazione Modena Arti Visive.

Altro centro nodale è Parma, dove in autunno al Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC una mostra e un volume ricostruiranno il complesso rapporto di Ghirri con l’Università di Parma e con la generazione di autori che, negli anni ’70, definirono con lui una nuova fotografia di paesaggio e che tra ricerca concettuale e riflessione sui media inventarono, appunto, un “nuovo vedere”.

Le immagini senza tempo di Ghirri

Luigi Ghirri è stato uno dei fotografi italiani più importanti del Novecento, ma il suo sguardo è forse oggi ancora più attuale. Merito di immagini senza tempo, che evocano temi profondi e contemporanei, come il rapporto tra artificiale e naturale” (cit. Stefano Bonaccini).

Adele Ghirri si augura che l’opera di suo padre “consenta alle giovani generazioni di fotografi e di artisti visivi di cogliere l’importanza di trovare un proprio linguaggio visivo, oltre le mode.

A questo punto, se vorrete scattare fotografie, vi troverete già in luoghi (o non luoghi) adatti: vi raccomandiamo di farlo, con stile differente, ma con la stessa passione con cui lo fece Luigi Ghirri.

Luigi Ghirri: Vedere Oltre, progetto promosso dalla città di Reggio Emilia assieme a Modena e Parma, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di APT Servizi Emilia-Romagna, diventa anche parte del patrimonio fotografico dell’Emilia-Romagna, terra sempre più profondamente vocata alla fotografia, che nel 2021 ha ideato Photo Valley, la prima, completa, mappatura di tutto quello che ruota attorno alla fotografia in regione.

https://emiliaromagnaturismo.it/it/tags/luigi-ghirri
https://www.archivioluigighirri.com/
https://www.musei.re.it
https://www.comune.re.it/luigighirri
https://www.fotografiaeuropea.it/
https://gfi.comune.re.it/premio-giovane-fotografia-italiana/
https://www.csacparma.it/
https://www.fmav.org/

Luigi Ghirri. Vedere Oltre

Luigi Ghirri. Vedere Oltre. Programma

Autore

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *