Esteso su 11mila metri quadrati nel centro storico della città, l’Orto Botanico, di origine settecentesca, voluto dall’abate Giambattista Guatteri con l’appoggio di Ferdinando I di Borbone, presenta una parte centrale concepita sull’impostazione del giardino all’italiana e altre due parti occupate dall’Arboreto e da un’area che richiama la moda inglese.
Tra le sue collezioni, spicca in particolare l’erbario Gardoni, straordinaria raccolta di specie indigene ed esotiche.
Piante officinali, insettivore e succulente costituiscono invece – insieme alla collezione di viole spontanee che comprende la famosa Violetta di Parma – il cuore di un autentico tesoro in vivo che si pone l’obiettivo di custodire la biodiversità locale e raccontare le relazioni antiche e moderne tra uomini e piante.
- Parma, orto botanico, ph. pharmacopeaparma.it
- Parma, orto botanico, ph. pharmacopeaparma.it