EventiEventi

Una giornata nel verde in Emilia-Romagna

di /// Agosto 27, 2025
Tempo stimato di lettura: 11 minuti

SHARE

SHARE

Escursioni, passeggiate a piedi o in bici, spesso abbinate anche a degustazioni di prodotti tipici e attività a “pelo d’acqua”…
Scopri tutte le attività nel verde che puoi fare in Emilia Romagna fino al 30 settembre 2025!
Ne puoi trovare tante altre ancora su giornataverde.it

A cavallo nel cuore del Parco del Delta del Po
Comacchio (FE)
02, 04, 09, 11, 16,18,23 e 25/09/2025
Costo: da 25 €

I cavalli di razza Delta, presenti presso l’Allevamento Spiaggia Romea e di derivazione Camargue, risultano essere, grazie al temperamento mansueto e docile, ideali per tranquille passeggiate immersi nella natura del delta del Po.
Accompagnati da una guida specializzata, potrete passeggiare a cavallo in un ambiente di straordinario fascino.
Durata: 1h
Età minima: 9 anni
Info: Po Delta Tourism – 3465926555 – info@podeltatourism.it

Comacchio (FE) A cavallo nel Parco del Delta del Po
Comacchio (FE) A cavallo nel Parco del Delta del Po

Salina sotto le stelle
Salina di Cervia (RA)
05/09/2025
Costo: da 15 €

Sotto il cielo stellato, lontano dalle luci della città, osserviamo insieme la volta celeste in compagnia dell’esperto astrofisico Oriano Spazzoli nella suggestiva atmosfera notturna dei bacini salanti.
In base alla serata, esaminiamo la porzione di cielo visibile: o le stelle o la luna, con osservazioni al telescopio, accompagnati da racconti e letture di brani a tema nella suggestione del silenzio della Salina di notte.
Info: Centro Visite Salina di Cervia – 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net


E-bike by night
Torrechiara (PR)
05, 12, 19 e 26/09/2025
Costo: da 45 €

Escursione serale con le bici a pedalata assistita nelle meravigliose colline intorno al Castello di Torrechiara e, alla fine, ricca degustazione di salumi e Malvasia.
Si parte da Piazza Leoni a Torrechiara alle ore 19,30 con guida professionale; rientro previsto per le ore 22.00 circa a Torrechiara.
Disponibili ebike anche per bambini.
Prenotazione obbligatoria: Assapora Parma – 3282250714 – assaporaparma@assaporaparma.it

Torrechiara (PR) Ebike by night
Torrechiara (PR) Ebike by night

In canoa tra cigni e fenicotteri
Sant’Alberto di Ravenna (RA)
05, 12, 19 e 26/09/2025
Costo: da 30 € – Bambini 0-5 anni gratuiti

Un tour guidato che unisce l’esperienza in bicicletta e l’attività in canoa nel meraviglioso scenario della Piallassa Baiona, a due passi da Marina Romea, tra fenicotteri, cigni e specchi d’acqua.
Partiamo dal Centro Visite Cà Vecchia, all’interno della Pineta San Vitale, dove vengono distribuite le biciclette e si raggiunge con una piccola pedalata Cà Buratelli, punto di imbarco per salire sulla canoa. Consigliamo di partire portando il cambio di vestiti per potersi cambiare finita la canoa.
A Cà Buratelli è possibile lasciare tutti gli effetti personali al sicuro.
Lunghezza totale percorso in bici (A/R): circa 5 km
Lunghezza percorso in canoa (A/R): circa 5 km
Info: Museo Natura – 0544 528710 – natura@atlantide.net


Battello Tour
Ridracoli – Santa Sofia (FC)
06 e 07/09/2025
Costo: in loco: intero € 3,00 – ridotto € 2,60 / online 5€ con posto a sedere assicurato

È possibile visitare Ridracoli con l’escursione in battello elettrico, che permette di arrivare negli angoli più nascosti del lago, accompagnati solo dai rumori della natura. Il percorso in battello ha una durata di 45 minuti e fa sbarcare gli escursionisti al Rifugio Cà di Sopra.
A bordo del battello una guida è a disposizione per raccontare la storia della diga, rispondere alle domande e soddisfare le curiosità.
Sabato ore 10.00 – 11.00 – 12.00 / 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Domenica ore 10.00 – 11.00 – 12.00 / 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00
Info: Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli – 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net

Lago di Ridracoli (FC) Tour in battello
Lago di Ridracoli (FC) Tour in battello

Cascate del Bucamante
Serramazzoni (MO)
07/09/2025
Costo: da 18 €

Itinerario lungo il Rio Bucamante, fino a raggiungere le omonime cascate gemelle.
Facile percorso con dislivello modesto adatto per famiglie e percorribile tutto l’anno.
L’itinerario segue il Rio Bucamante, annoverato nei geositi della Regione, e i sui vari salti d’acqua lungo il percorso, fino a raggiungere la base delle due cascate gemelle del Bucamante, collegate alla leggenda di due amanti che trovarono l’unione eterna legandosi per sempre al luogo. L’area ha anche un elevato interesse floristico e faunistico, i boschi sono di quercia, acero e castagni.
Escursione con guida GAE: La Via dei Monti – Sara
Info: ModenaTur – 0592032660 – info@visitmodena.it


Infusi Aromatici
Casola Valsenio (RA)
07 e 21/09/2025
Costo: da 5 €

Visita guidata del Giardino per esplorare il mondo delle erbe officinali e scoprire come queste piante possano essere utilizzate per il benessere del corpo e della mente.
I partecipanti impareranno a riconoscere e raccogliere le erbe commestibili, esplorando le varietà più comuni e scoprendo le loro proprietà curative e benefiche. Durante il percorso, si approfondiranno i segreti di queste piante, imparando come possano essere utilizzate per preparare infusi e tisane dalle proprietà rilassanti, digestive o tonificanti.
Al termine della visita, i partecipanti si cimenteranno in un laboratorio pratico, dove prepareranno e degusteranno tisane e infusi utilizzando le erbe e i fiori raccolti nel giardino.
Info: Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni” – 3351209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net


Via della Lana e della Seta
Bologna
08 – 13/09/2025
Costo: da 585 €

Linea Gotica, piccoli borghi medievali, natura selvaggia e buon cibo in un itinerario di sei giorni da Bologna a Prato.
In cammino sulla Via della Lana e della Seta attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Questo itinerario infatti collega gli impianti idraulici della Chiusa di Casalecchio (Bologna) con quelli del Cavalciotto (Prato), congiungendo queste due importanti città. Le acque erano indispensabili in passato per muovere i macchinari dell’industria tessile di Prato e della produzione della seta di cui Bologna era la capitale.
Info: Appennino Slow – 379 1528959 – info@appenninoslow.it


Forest Bathing
Parco Naturale di Cervia (RA)
09/09/2025
Costo: da 15 €

La natura ha un potere silenzioso e profondo: ci rigenera, ci calma, ci riporta a noi stessi. Ti invitiamo a vivere l’esperienza del forest bathing nella millenaria pineta del Parco Naturale di Cervia, insieme a Maria Teresa Tartaglia.
Un‘immersione sensoriale tra alberi, profumi e suoni del bosco, per riscoprire il contatto autentico con la natura e con il proprio benessere interiore. Le passeggiate sono adatte a tutti e non richiedono alcuna preparazione fisica, solo il desiderio di rallentare, respirare a fondo e lasciarsi guidare.
Prenotazione obbligatoria: Parco Naturale di Cervia – 0544 995671 – parconaturale@atlantide.net


In barca al tramonto
Salina di Cervia (RA)
02, 04, 06, 09, 11, 13/09/2025
Costo: da 15 €, Bambini fino a 1m di altezza gratuiti

Salpa con noi per un’escursione indimenticabile lungo il canale circondariale della Salina di Cervia, nel momento più suggestivo della giornata. A bordo di una barca elettrica, ti condurremo attraverso paesaggi mozzafiato, avvolti dai caldi colori del tramonto.
Dopo un breve tratto di navigazione, approderemo al pontile e proseguiremo a piedi per immergerci completamente nell’atmosfera unica della Salina.
Partenza un’ora prima del tramonto.
Info: Salina di Cervia – 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net


Le meraviglie del fiume sulla Via Romea Imperiale
Da Sozzigalli a Soliera (MO)
13/09/2025
Costo: Gratuito

8 tappe in 4 fine settimana alla portata di tutti, con visite a musei, chiese, parchi e monumenti storici.
Il 13 settembre si percorre la tappa da Sozzigalli a Soliera (12 km, 7 ore di percorrenza).
Ritrovo alle 8.30 alla chiesa di Sozzigalli e cammino alla scoperta dell’argine, la Chiesa, via Sabbioni e la vecchia chiesa su via Santa Maria. Cammino verso Limidi alla scoperta della chiesa, della centuriazione e via Gambisa. Cammino verso Soliera alla scoperta del Borgo murato e della Chiesa. Visita all’acetaia comunale di Soliera e al Castello Campori.
Le iscrizioni per una tappa singola o più tappe vanno fatte entro il 31 agosto.
Al momento dell’iscrizione è necessario specificare se vi è la necessità di posto letto.
Saranno presenti due accompagnatori inviati dall’Associazione Via Romea Germanica Imperiale.
È necessario stipulare una assicurazione preventiva di 5/7 euro al giorno da pagare al momento della partenza.
Info: Vanni Gasparini – 3357839323 – imperialevrg@gmail.com


Beach Volley Kiklos Settembre
Bellaria – Igea Marina (RN)
12-14/09/2025
Costo: chiedere informazioni

Il torneo di beach volley di fine estate, l’occasione per chiudere l’estate in bellezza.
Un weekend di beach volley, happy hour e divertimento!
Scadenza iscrizioni: 31 Agosto 2025
Info: Iat Bellaria Informazioni Turistiche – 0541 343808 – iat@comune.bellaria-igea-marina.rn.it


Lanterne al Sentiero degli Gnomi
Bagno di Romagna (FC)
13, 20 e 27/09/2025
Costo: da 10 € – Quota famiglia (due adulti + 1 bambino fino a 12 anni): € 26,00 – Gratuità: bambini da zero a due anni

Vuoi vivere un mix di magia e avventura? Ti invitiamo a partecipare a “La vera storia di gnomo Bagnolo”, un’uscita serale al chiaro di una lanterna che ti porterà in un mondo incantato. Immagina di passeggiare tra gli alberi, illuminato solo dalla luce tremolante delle lanterne, mentre ascolti le affascinanti storie di un piccolo gnomo e delle sue avventure nel bosco.
Durata: 1,5 ore
Partenza: ore 21:00
La prenotazione va effettuata almeno 48h prima della partenza
Info: Sentiero degli Gnomi – 0543 911046 – ilsentierodeglignomi@gmail.com


La Val Curiasca di San Michele
Coli (PC)
14/09/2025
Costo: da 15 €

Ritrovo ore 9.00 in Piazza Aldo Moro, Coli. Escursione ad anello nella selvaggia e mistica Val Curiasca dove il monaco San Colombano si ritirò in preghiera costruendo un eremo dedicato a San Michele.
Un itinerario che ci porterà alla scoperta di trame storiche e culturali attraversando luoghi spirituali, castelli, piccoli borghi appenninici diventati tappe della Via degli Abati.
Info: Bagai ad Cor – 3396086642


Trenino in Salina
Salina di Cervia (RA)
Tutti i giorni fino al 14/09/2025, ore 17.30
Costo: Quota di partecipazione: € 12; Bambini fino a 1m di altezza gratuiti

Unisciti a noi per un’avventura indimenticabile a bordo del nostro trenino! Partendo dal Centro Visite, attraverseremo i suggestivi bacini salanti fino a raggiungere le affascinanti vasche del Vallone. Durante il percorso, esploreremo insieme gli aspetti produttivi e naturalistici di questo luogo incantato, svelando angoli nascosti e scenari mozzafiato. Prepara la tua macchina fotografica: faremo alcune soste per catturare questi momenti unici, rimanendo comodamente a bordo del trenino.
Che tu sia un appassionato di natura, un amante della fotografia o semplicemente in cerca di un’escursione diversa dal solito, questa visita guidata saprà conquistarti!
Info: Salina di Cervia – 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net

Saline di Cervia (RA) Escursione in trenino al tramonto
Saline di Cervia (RA) Escursione in trenino al tramonto

Laboratorio con lo Scalpellino: Sequoie secolari
Fanano (MO)
14/09/2025
Costo: da 28 €

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano ci sono artigiani e coltivatori che mantengono vive le tradizioni montanare.
Saranno due le giornate dedicate a questi antichi mestieri. Il 14 settembre conosceremo Gionata, artigiano della pietra e del legno, che ci introdurrà nel mondo delle Marcolfe, sculture dalla storia millenaria e cariche di significati.
Poi passeggeremo in Natura per scoprire il fascino di alcune Sequoie secolari e per dedicarci ad un’esperienza di forest bathing. Termineremo la mattinata visitando l’azienda agricola I Rodi, di Michela e Stefano, che lavorano con passione e sapienza i frutti di bosco (tra i quali il mirtillo nero selvatico, simbolo di queste montagne) e potremo goderci una golosa degustazione dei loro prodotti
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Elena Fantini
Info: Ufficio Turistico di Modena – 0592032660 – info@visitmodena.it


Le meraviglie del fiume sulla Via Romea Imperiale
Da Soliera a Campogalliano (MO)
14/09/2025
Costo: gratuito

8 tappe in 4 fine settimana alla portata di tutti, con visite a musei, chiese, parchi e monumenti storici.
Il 14 settembre si percorre la tappa da Soliera a Campogalliano (10 km, 4 ore di percorrenza).
Partenza alle 8.00 da Soliera davanti al Castello Campori. Arrivo previsto alle 12.00 in Piazza Vittorio Emanuele II e Santa Messa in Piazza in occasione della Fiera di San Luigi. Visita al Museo, al centro cittadino e alla Chiesa parrocchiale di Sant’Orsola.
Le iscrizioni per una tappa singola o più tappe vanno fatte entro il 31 agosto.
Al momento dell’iscrizione è necessario specificare se vi è la necessità di posto letto.
Saranno presenti due accompagnatori inviati dall’Associazione Via Romea Germanica Imperiale.
È necessario stipulare una assicurazione preventiva di 5/7 euro al giorno da pagare al momento della partenza.
Info: Vanni Gasparini – 3357839323 – imperialevrg@gmail.com


Pedala in compagnia da Ferrara a Ravenna
Da Ferrara a Ravenna
Partenze 05 e 19/09/2025 (durata 7 giorni)
Costo: da 865 €

Unisciti a noi in un tour guidato in bicicletta da Ferrara a Ravenna: un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e natura, pedalando lungo un itinerario affascinante che unisce il Rinascimento, l’arte bizantina e la bellezza incontaminata del Delta del Po.
Cosa ti aspetta?
Le Delizie Estensi – sono previste soste al Belriguardo, la prima residenza rinascimentale di campagna, e al Verginese, immerso nel verde del suo giardino storico.
Gherardi, il paese dei Murales: un borgo-galleria a cielo aperto, dove i muri raccontano scene di film girati in questo territorio.
Comacchio, ovvero la “Piccola Venezia” ti incanterà con i suoi canali e le migliaia di fenicotteri rosa che popolano le sue Valli.
Ravenna, cuore dell’arte bizantina, tra i capolavori di mosaico più spettacolari al mondo.
7 giorni (6 notti) in bici per 191,600 km.
Livello difficoltà semplice, adatto alle famiglie
Info: CA Tourism – 3356341717 – bike@catourism.eu


Le miniere di rame
Montecreto (MO)
20/09/2025
Costo: da 18 €

Un trekking suggestivo e avventuroso alla scoperta di antiche miniere di calcopirite ancora oggi visitabili e percorribili in parte, muniti di torcia frontale.
Si tratta delle miniere di Cà Marsilio e Cà Gabriele, che formano il comprensorio archeominerario di Montecreto, nell’Appennino Modenese, ai piedi del monte Cimone, al centro anche di ricerche universitarie.
Le prime operazioni di estrazione del minerale risalirebbero già al periodo romano (sono infatti emerse tracce di una fornace metallurgica databile a quel periodo), mentre gli ultimi anni di vita delle miniere risalgono al secondo conflitto mondiale.
Alla fine dell’escursione possibilità di visitare il “Museo della Comunità di Montecreto “La Casa dei Leoni di Pietra” ad offerta libera.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Guide 100 Fiori – Fabio
Info: Ufficio Turistico di Modena – 0592032660 – info@visitmodena.it


Mini birdwatcher crescono
Traversa di Via Val d’Albero, fraz. Bando, 44015, Argenta, (FE)
20 e 27/09/2025
Costo: gratuito

Mini corso di due pomeriggi dedicato ai ragazzi dai 6 ai 12 anni per accompagnarli a conoscere e riconoscere l’avifauna presente all’interno dell’Oasi, attraverso esercitazioni sul campo e attività di birdwatching nei nuovi capanni posizionati lungo il percorso.
Prenotazione obbligatoria.
Portare il proprio binocolo.
Info: Anse Vallive di Porto bacino di Bando – 335236673 – ansevallivediporto@atlantide.net


Respiriamo nel bosco
Gualtieri (RE)
21/09/2025
Costo: gratuito

Camminata nella golena di Gualtieri con l’esperta massoterapista Giusy Billitti.
Info: Dirce Soliani GGEV – 3347654672


Un magico viaggio nel regno dei funghi
Sestola (MO)
21/09/2025
Costo: da 18 €

Attività micologica funghi epigei
L’escursione prevede una mattinata di raccolta funghi nell’habitat naturale prescelto (circa 2-3 ore) e a seguire pausa con pranzo al sacco. Il pomeriggio sarà invece dedicato all’identificazione fungina, con studio del comportamento e della natura delle diverse specie. Scopri questo magnifico mondo attraverso i 5 sensi! Lo scopo dell’uscita non è quello di portare a casa un cesto di porcini, ma quello di imparare a riconoscere il maggior numero di specie fungine, gli habit/t di crescita, la modalità di fruttificazione, il processo evolutivo, le specie mortali e le modalità di consumo. Sono ammessi alla raccolta massimo 3 esemplari per ogni specie fungina.
Escursione con guida GAE: Francesco Galli
Info: Ufficio Turistico di Modena – 0592032660 – info@visitmodena.it


Olimpiadi degli gnomi
Bagno di Romagna (FC)
21/09/2025
Costo: da 8 euro

Gli gnomi sono soliti giocare per tenersi allenati e così mantenersi in saluti e in piena forma fisica.
In quale disciplina sarai più bravo? Mettiti alla prova e cerca di guadagnare una medaglia di specialità!
La proposta comprende 1 ora e 30 minuti di visita guidata
Quota: € 8,00 a bambino
Quota famiglia (2 bambini fino a 12 anni): € 14,00
Durata: 1,5 ore
La prenotazione va effettuata almeno 48 ore prima della partenza
Per info: Sentiero degli Gnomi 0543 911046 – ilsentierodeglignomi@gmail.com


In cammino sulla Via Vandelli da Modena a Massa
Da Modena a Massa
dal 22 al 29/09/2025
Costo: da 720 €

Percorri la Via Vandelli con una Guida Escursionistica Ambientale GAE, l’antica strada commerciale e militare fortemente voluta dal Duca Francesco III d’Este, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena, capitale del Ducato Estense, e Massa.
Lungo la Via Vandelli, che prende il nome dal suo ideatore e costruttore l’abate ingegnere, geografo e matematico Domenico Vandelli, potrete tornare indietro al tempo del Ducato estense e godere di panorami mozzafiato lungo l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane.
Prenotazione obbligatoria entro 15 giorni dalla data di partenza.
Info: Modenatur – 059220022 – 0592032660 Sab-Dom – 0592032688 – info@modenatur.it

Via Vandelli, in cammino da Modena a Massa Carrara
Via Vandelli, in cammino da Modena a Massa Carrara

Vignola nei colori d’autunno
Vignola (MO)
27/09/2025
Costo: da 18 €

Trekking fra i filari dei ciliegi
Una bella escursione di prossimità con partenza da Vignola, capitale delle ciliege e borgo ricco di storia e cultura.
Dalla rocca turrita, scenderemo all’argine del Panaro per percorrere la Via Romea Nonantolana, come gli antichi pellegrini medievali.
Ci attende, alle porte della città, una pittoresca e antica Pieve: tra i filari di ciliegio sosteremo per una merenda a base di succhi e confetture locali, all’interno del frutteto dell’Azienda Agricola Vezzali Golinelli.
Ristorati dalla merenda faremo rientro a Vignola per il medesimo percorso
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Respiro Natura e Trekking – Astrid.
Info: Ufficio Turistico di Modena – 0592032660 – info@visitmodena.it


Cascate della Pollina
Riolunato (MO)
28/05/2025
Costo: da 18 €

Alla scoperta dei paesi fantasma
Facile escursione nella selvaggia gola di Serpiano, dove riscopriremo i resti di un paese ormai fantasma, inghiottito dalla vegetazione, che ci riporterà alle origini del territorio di Brocco, fino alla nascosta e impressionante Cascata della Pollina, un salto d’acqua di circa 20 metri che si tuffa in un particolare marmittone dei giganti!
Il nostro itinerario si concluderà, a Castellino di Brocco, nel fresco garden di Casa Gigli, con possibilità di degustazione birre artigianali e taglieri di salumi, ammirando il Monte Cimone.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Straydogs.
Info: Ufficio Turistico di Modena – 0592032660 – info@visitmodena.it

Autore

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *