Escursioni, passeggiate a piedi o in bici, spesso abbinate anche a degustazioni di prodotti tipici e attività a “pelo d’acqua”…
Scopri tutte le attività nel verde che puoi fare in Emilia Romagna fino al 31 ottobre 2025!
Ne puoi trovare tante altre ancora su giornataverde.it
Pellegrini col lagotto romagnolo
Bagno di Romagna (FC)
Data: 4 ottobre 2025
Costo: 15 €
Una curiosa e simpatica passeggiata in compagnia del cane lagotto romagnolo lungo uno dei tratti più suggestivi dell’antica Via Romea Germanica, in occasione di Monasteri Aperti 2025.
Lunghezza percorso: circa 6 km
Dislivello: 280 m. circa
Ritrovo: località Gualchiere ore 9.00 (rientro ore 15.00).
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 2 ottobre: Consorzio Natura e Natura 0543903266 – 3421332152 – info@naturaenatura.it
Eurobirdwatching
Quattro Castella (RE)
Date: 4 e 5 ottobre 2025
Costo: offerta libera
Tradizionale appuntamento per osservare gli uccelli migratori che in questo periodo sorvolano i cieli europei.
Chi vorrà, potrà portare il binocolo, un manuale sugli uccelli e un taccuino su cui segnare gli avvistamenti e le osservazioni.
Per i bambini (consigliato sopra i 4 anni) saranno a disposizione delle apposite schede per disegnare, osservare e conoscere gli uccelli.
I dati raccolti saranno inviati subito dopo alla LIPU che coordinerà i dati dei censimenti nazionali.
Ritrovo: Parco del Melograno a Quattro Castella.
L’attività è gratuita, ma è possibile fare donazioni, iscriversi alla LIPU o rinnovare la tessera associativa.
Informazioni: Oasi Lipu Bianello 3497116057 – oasi.bianello@lipu.it
La foresta allagata di Punte Alberete
Sant’Alberto, Ravenna
Date: 4, 11, 18 e 25 ottobre 2025
Costo: 10 €, Bambini 0-5 anni gratuiti
Un’escursione a piedi all’interno della Foresta Allagata di Punte Alberete, oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli aironi, e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia.
Il percorso a piedi facile e pianeggiante (circa 5 km) rende l’escursione adatta a tutta la famiglia.
Ritrovo: capanno di ingresso di Punte Alberete.
Informazioni: Centro Visite Natura natura@atlantide.net
Finesettimana tra gusto e natura, in Val Parma
Langhirano (PR)
Date: 4 e 5, 11 e 12, 18 e 19 ottobre 2025
Costo: a partire da 170 €
Esiste una Valle che è rimasta com’era, senza ferrovie o superstrade, dove le uniche industrie fanno il Crudo di Parma e il Parmigiano Reggiano. Una valle antica, percorsa da una Francigena di montagna, il Cammino Via di Linari, che unisce l’Emilia e la Toscana. Una Valle che inizia con il meraviglioso Castello di Torrechiara, così bello che già la sola vista vi farà stare bene.
Costo a persona €190 comprensivo di servizi di guida + due pranzi + una cena + pernotto e colazione (escluso biglietto di ingresso al castello, pari a €5 per gli adulti).
Informazioni: Assapora Parma via whatsapp o sms 3282250714 – assaporaparma@assaporaparma.it
Birdwatching al vecchio faro
Gorino Ferrarese, Goro (FE)
Date: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 ottobre 2025
Costo: 20 €
A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino, paradiso per gli uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, faro sino al XIX secolo e oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull’omonima sacca.
Durata: 2h
Imbarco: porto di Gorino, attracco Motobarca Carcana
Giorni e orari di escursione: sabato ore 15.00, domenica ore 10.30
Informazioni: Po Delta Tourism 3465926555 – info@podeltatourism.it
In barca da Comacchio ai luoghi dell’anguilla
Comacchio (FE)
Date: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 ottobre 2025
Costo: 18 €
Partiamo dal centro storico di Comacchio per un’esplorazione in barca nelle Valli salmastre – un ecosistema straordinario che custodisce la memoria dell’antico delta del Po – fino ad approdare nei luoghi dove l’anguilla, creatura enigmatica e vulnerabile, viene pescata con metodi tradizionali, costituendo da sempre una preziosa risorsa.
Accompagnati da un esperto, analizzeremo i cambiamenti in atto nell’ecosistema, tra cui l’arrivo di specie aliene, e raggiungeremo punti privilegiati per l’avvistamento di fenicotteri e altre specie di uccelli acquatici.
Durata: 1h45
Imbarco: Pontile ANMI – Via dello Squero, Comacchio.
Giorni e orari di escursione: sabato ore 15.00, domenica ore 11.00 e 15.00
(i giorni 25-26 ottobre la partenza pomeridiana sarà anticipata alle ore 14.30).
Informazioni: Po Delta Tourism 3465926555 – info@podeltatourism.it
In barca lungo la via del sale
Cervia (RA)
Date: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 ottobre 2025
Costo: 12 € – Bambini fino a 1m di altezza gratuiti
Un’escursione guidata in barca elettrica nel canale circondariale della Salina per raggiungere i bacini salanti. Si prosegue quindi con un tratto in passeggiata, lungo gli argini per vedere il cuore della Salina: incredibili panorami di acqua e cielo alla scoperta del famoso Sale Dolce di Cervia.
La Salina è la zona più a sud del Parco del Delta del Po, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching!
Ritrovo: Centro Visite Salina di Cervia – Via Bova 61, Cervia (RA)
Informazioni: Centro Visite Salina di Cervia 0544973040 – salinadicervia@atlantide.net
Un viaggio nel silenzio della foce
Volano, 44021, Codigoro, (FE)
Date: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 ottobre 2025
Costo: 20 €
A bordo di una piccola e silenziosa imbarcazione si attraverserà il delicato ecosistema della Riserva Naturale alla Foce del Po di Volano e si scoprirà l’evoluzione ed il ruolo strategico di questo ramo fluviale nei secoli. Si vedranno la Torre della Finanza, edificio settecentesco costruito per controllare l’accesso alla foce, gli impenetrabili canneti e la pineta litoranea, fino a raggiungere la foce per addentrarsi nella Sacca di Goro sino al Mare Adriatico.
Durata: 2h
Giorni e orari: sabato ore 14.30, domenica ore 10.30.
Imbarco: imbarco Oasi Canneviè, SP54 per Volano.
Informazioni: Po Delta Tourism 3465926555 – info@podeltatourism.it
Un magico viaggio nel regno dei Funghi
Sestola (MO)
Data: 5 ottobre 2025
Costo: 18 €
L’escursione prevede una mattinata di raccolta funghi nell’habitat naturale prescelto (circa 2-3 ore) e a seguire pausa con pranzo al sacco. Il pomeriggio sarà invece dedicato all’identificazione fungina, con studio del comportamento e della natura delle diverse specie.
Scopo dell’uscita è imparare a riconoscere il maggior numero di specie fungine, gli habitat di crescita, la modalità di fruttificazione, il processo evolutivo, le specie mortali e le modalità di consumo. Sono ammessi alla raccolta massimo 3 esemplari per ogni specie fungina.
Escursione con guida GAE: Francesco Galli.
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
Escursione guidata
Bando, Argenta, (FE)
Date: 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025
Costo: gratuito
Accompagnati da una guida ambientale, si percorreranno i sentieri delle Anse Vallive di Porto bacino di Bando per scoprirne la biodiversità; i visitatori possono soffermarsi nei capanni di avvistamento posizionati lungo il percorso per attività di birdwatching o di fotografia naturalistica.
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni: Anse Vallive di Porto bacino di Bando 335236673 – ansevallivediporto@atlantide.net
Salina, bici & brunch
Cervia (RA)
Date: 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025
Costo: 39 €
Partendo dal Centro Visite, insieme alla guida percorriamo in bicicletta un tratto interno della Salina fino a raggiungere l’antica Salina Camillone, in cui il sale viene ancora raccolto a mano, con gli strumenti e i metodi di una volta.
Dopo aver scoperto i segreti dell’Oro Bianco, saliamo in sella alla bicicletta e percorriamo la nuova pista ciclabile, con soste per avvistare le diverse specie che vivono in quest’area del Parco del Delta del Po.
Ritrovo: Centro Visite Salina di Cervia – Via Bova 61, Cervia (RA)
Informazioni: Centro Visite Salina di Cervia 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net
In bicicletta al tramonto nel cuore di Boscoforte
Fraz. Sant’Alberto, 48123, Ravenna, (RA)
Date: 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025
Costo: 35 € – Bambini fino a 5 anni gratuito
Accompagnati da una guida ambientale, esploriamo in bicicletta le zone meno conosciute dell’Oasi di Boscoforte, raggiungendo la punta Nord della penisola, solitamente inaccessibile. Un tour per gli amanti del silenzio e della natura, alla scoperta di come appariva la linea di costa centinaia di anni fa.
Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico. L’area è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti legati alla contemporanea presenza di acqua dolce e di acqua salmastra: canneti, salicorneti, barene, dossi sabbiosi e canali.
Durante l’escursione, muniti di binocolo e insieme alle nostre guide, potete identificare le diverse specie che vivono in questa zona.
Lunghezza complessiva percorso: 12 km (bici) + 3 km (piedi).
Punto d’incontro: Hub biciclette S. Alberto – Via Pereo 18, Sant’Alberto
Informazioni: Hub Biciclette S. Alberto 0544528710 – 3355632818 – natura@atlantide.net
I piatti dei pellegrini. Erbe spontanee
Bagno di Romagna (FC)
Data: 11 ottobre 2025
Costo: 10 €
Come era possibile per gli antichi pellegrini trovare sollievo ed allentare i morsi della fame, o alleviare ferite e dolori, durante il lungo percorso per Roma? L’uso di erbe spontanee dalle varie e salutari proprietà costituiva un aiuto importante.
Cominceremo a conoscerle e sperimentarle nel corso di alcuni appuntamenti lungo la Via Romea Germanica, in occasione dell’iniziativa di Monasteri Aperti.
Sabato 11 ottobre, con un’uscita “sul campo” lungo un tratto di percorso della Via Romea Germanica, un esperto guiderà la raccolta di erbe e prodotti autunnali, seguita dalla preparazione e degustazione del raccolto.
Informazioni: Consorzio Natura e Natura – 0543903266 – 3421332152 – info@naturaenatura.it
Anello verde di Prignano
Prignano sulla Secchia (MO)
Data: 11 ottobre 2025
Costo: 28 €
Sentiero panoramico ad anello fra le colline e i boschi di querce e castagni intorno al capoluogo, con passaggio dalla nuova Big Bench. Da qui si può ammirare il panorama mozzafiato a 360 gradi, che spazia dai monti dell’Appennino Bolognese, Modenese e Reggiano alla pianura padana, fino alle Prealpi.
Al termine, degustazione al Caseificio San Lorenzo.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Stray dogs – Elisa
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
Pedalare nella Bassa Modenese
Camposanto (MO)
Data: 11 ottobre 2025
Costo: 18 €
In bicicletta sulla Ciclovia del Sole, sulla Vecchia Ferrovia SEFTA e sulla Via Romea Strata.
Passeremo alcune ore pedalando in tranquillità nella quiete delle campagne modenesi. Si inizia a pedalare davanti alla Torre Ferraresi di Camposanto, punto di scambio di cereali e legnami tra Modena e Ferrara che veniva effettuato attraverso il Fiume Panaro; si prosegue sulla Ciclovia del Sole fino a raggiungere la fortezza di San Felice Sul Panaro, dalla quale si prosegue sulla Ciclabile della Vecchia Ferrovia SEFTA che collegava Mirandola a Finale Emilia. Infine si ritorna a Camposanto sull’argine del Fiume Panaro sul tracciato della Via Romea Strata e per stradine basse.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Ecomontagne – Gianni
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
L’Argine degli Angeli
Sant’Alberto, 48123, Ravenna, (RA)
Date: 11, 18 e 25 ottobre 2025
Costo: da 25 € – Bambini 0-5 anni gratuiti
Un tour guidato in bicicletta attraverso le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Delta del Po, per ammirare distese di fenicotteri rosa. Ai partecipanti sarà fornito un binocolo individuale e il percorso prevede il passaggio sul caratteristico traghetto del fiume Reno.
Il ritorno avverrà in maniera libera fino al punto di partenza, entro il tramonto.
Lunghezza (A/R): 18 km + 18 km fino a Lido di Spina.
Informazioni: Museo Natura 0544528710 – 3355632818 – natura@atlantide.net
La pedalata dei fenicotteri al tramonto
Sant’Alberto, 48123, Ravenna, (RA)
Date: 11, 18 e 25 ottobre 2025
Costo: 20 € – Bambini 0-5 anni gratuiti
Alla scoperta del Parco del Delta del Po al calar del sole, tra il silenzio e la quiete di quest’oasi naturalistica in cui è possibile ammirare sempre i fenicotteri: da anni infatti sono stanziali e considerano questo luogo casa. Muniti di binocolo potete riconoscere anche tante altre specie che vivono in questa zona ed emozionarvi nell’osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: accudimento del nido, corteggiamento e tanto altro. Per raggiungere le Valli attraversiamo il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico, a impatto zero sull’ambiente, e successivamente ci muoviamo solo in bicicletta, silenziosamente all’interno delle Valli.
Lunghezza percorso in bicicletta: 12 km su territorio pianeggiante.
Ritrovo: Via Pereo 18, Sant’Alberto
Informazioni: Hub biciclette S. Alberto 0544528710 – 3355632818 – natura@atlantide.net
Birdwatching per i più piccoli
Quattro Castella (RE)
Data: 12 ottobre 2025
Costo: Offerta libera
Un’attività dedicata ai bambini nel mese più interessante per osservare gli uccelli nei loro habitat. Forniremo ad ogni bambino una scheda didattica su cui scrivere o disegnare qualche specie di uccello osservata.
Il rientro è previsto per l’ora di pranzo circa (12.30).
L’escursione è fattibile anche per bambini sopra i 4 anni.
L’attività è gratuita, ma è possibile fare donazioni, iscriversi alla LIPU o rinnovare la tessera associativa.
Ritrovo: ore 10.00 al Parco del Melograno di Quattro Castella.
Informazioni: Oasi Lipu Bianello 3497116057 – oasi.bianello@lipu.it
Tra i borghi lungo i sentieri della Linea Gotica
Montese (MO)
Data: 12 ottobre 2025
Costo: 18 €
Il territorio di Montese, in questo caso nella località di Maserno è ricco di testimonianze della Linea Gotica che dall’inverno del ’45 venne presa d’assalto e dove le truppe tedesche furono sconfitte.
Il percorso ci porterà, tra sentieri di bosco e prati, ai ruderi del castello medioevale di Monteforte per poi dirigerci per antichi castagneti e campi di patate al museo a cielo aperto di Monte Terminale, con trincee e rifugi e che nella primavera del ’45 fu conquistato dalle truppe dell’ 85esimo reggimento della X divisione da Montagna Statunitense.
La discesa da Monte Terminale ci porterà a Iola di Montese, per poi prendere l’ultimo tratto di sentiero che ci riporterà alle auto.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Escursioni nelle Terre di Mezzo – Ilaria
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
Il Giardino dimenticato
Casola Valsenio (RA)
Date: 12 e 19 ottobre 2025
Costo: 5 €
Visita guidata alla scoperta degli alberi e dei frutti dimenticati che un tempo popolavano i giardini e i campi, ma che oggi sono spesso sconosciuti ai più.
In occasione della celebre Festa dei Frutti Dimenticati, il Giardino delle Erbe offre un’opportunità unica per immergersi nella storia delle varietà di frutti che, per ragioni diverse, sono stati abbandonati.
I partecipanti esploreranno il giardino, apprendendo le caratteristiche di questi frutti rari e scoprendo le varietà più insolite.
Durante il percorso i visitatori avranno la possibilità di raccogliere frutti e erbe spontanee, che saranno utilizzati per creare un’insalata autunnale ricca di sapori antichi e naturali. Inoltre, si procederà alla raccolta di erbe per la preparazione di una calda tisana profumata, un modo per apprezzare le qualità terapeutiche delle piante e scoprire come la natura possa offrire rimedi semplici e salutari.
Informazioni: Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi 3351209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net
Il Cammino di San Francesco, da Rimini a La Verna
Da Rimini a La Verna
Date: dal 13 al 18 ottobre 2025
Costo: da 610 €
Un trekking di 5 giorni, da Rimini a La Verna, che sarà un vero e proprio cammino spirituale, non solo per chi sceglie un itinerario con finalità religiosa, ma anche per chi ha voglia di conoscere un territorio intimo che nasconde gioielli preziosi.
Seguirete i passi di San Francesco, che attraversò più volte queste terre, alternando luoghi di importanza storica ad eccellenze naturalistiche.
Informazioni: Appennino Slow 3791528959 – info@appenninoslow.it
Liberazione dei rapaci
Quattro Castella (RE)
Data: 18 ottobre 2025
Costo: Offerta libera
Liberazione dei rapaci e di altri animali del Rifugio Matildico di Pontenovo di San Polo d’Enza.
Sarà l’occasione per osservare da vicino e in silenzio gli animali selvatici che, dopo esser stati curati dal personale del Rifugio Matildico, verranno liberati con un evento pubblico presso la cava della Moia.
L’attività è gratuita, ma è possibile fare donazioni, iscriversi alla LIPU o rinnovare la tessera associativa.
Ritrovo: ore 17.00 al Parco del Melograno di Quattro Castella.
Informazioni: Oasi Lipu Bianello 3497116057 – oasi.bianello@lipu.it
Di valle in Valle: E-Bike tour
Ridracoli, Santa Sofia (FC)
Data: 19 ottobre 2025
Costo: 55 €
Un nuovo percorso ad anello che collega la valle del Bidente all’alta valle del Savio. Strade sterrate, vecchie mulattiere e sentieri che creano un legame tra passato e presente, capaci di trasmettere bellezza ed emozioni in qualunque stagione.
Percorso: 52 km, 1600 mt dislivello, difficoltà media.
Ritrovo: ore 10.00 a IDRO Ecomuseo (rientro ore 16.00).
Informazioni: Idro Ecomuseo delle Acque di Ristracoli 0543917912 -ladigadiridracoli@atlantide.net
Anello intorno al Rifugio Taburri
Fanano (MO)
Data: 19 ottobre 2025
Costo: 18 €
Anello escursionistico attorno al Rifugio I Taburri per ammirare i colori dell’autunno delle alte faggete appenniniche. Escursione di grande interesse naturalistico e paesaggistico in alta Val Fellicarolo (Fanano), ai piedi del Libro Aperto e con gran finale nell’accogliente e caratteristico Rifugio.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: La Via dei Monti, Francesco Rosati.
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
Autunno in golena
Gualtieri (RE)
Data: 25 ottobre ore 14.30
Costo: gratuito
Escursione per ammirare il foliage e gli animali del bosco.
Guida l’esperienza la professoressa Elena Rossi e un esperto GGEV.
Informazioni: Comune di Gualtieri 052-2221869 – p.vergnani@comune.gualtieri.re.it
Le vigne in alta quota
Guiglia (MO)
Data: 25 ottobre 2025
Costo: 28 €
Trekking e degustazione di Lambrusco tra le due cantine di Terraquilia: la sede del borgo storico di Guiglia e il podere Conca d’oro. Durante il percorso scopriremo alcuni punti di interesse storico-artistico e paesaggistico.
A seguire, tempo permettendo, un giro tra le vigne e degustazione di 3 etichette tra i vini più rappresentativi della Cantina Terraquilia.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Chiara Cariani.
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
I Cammini del Savio e di San Vicinio
Da Perticara (FC) a Sogliano (FC) e da Sogliano (FC) a Borghi (FC)
Date: 25 e 26 ottobre 2025
Costo: da 155 €
Un ricco programma di percorsi di trekking con il Cammino di San Vicinio e il fiume Savio come denominatori comuni: un itinerario escursionistico che attraversa l’Appennino tosco-romagnolo, toccando borghi storici, abbazie, santuari e panorami mozzafiato.
Il filo conduttore è quindi l’esperienza di un cammino spirituale e naturalistico, arricchito da cultura, storia e tradizioni locali.
Tappe: sabato 25 ottobre Perticara-Sogliano (18,8 km) / domenica 26 ottobre Sogliano-Borghi (19,6 km).
Informazioni: Iat Cesena 0547356327 – info@ipercorsidelsavio.it
La Via delle Fiabe da Montecuccolo a Ponte del Diavolo
Pavullo nel Frignano (MO)
Data: 26 ottobre 2025
Costo: 28 €
In questa suggestiva escursione, accompagnati da Agnese (operatrice turistica del comune di Pavullo) percorreremo alcune delle più interessanti tappe della Via delle Fiabe, nel territorio di Pavullo nel Frignano.
Durante il percorso, immerso tra boschi e campi coltivati, raggiungeremo il Castello di Montecuccolo, il borgo di Monzone e il Ponte del Diavolo e avremo delle soste in cui scopriremo alcune delle leggende che caratterizzano questo territorio, osservando sculture e installazioni inserite nel contesto della Via delle Fiabe.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: La Via dei Monti – Sara.
Informazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 – info@visitmodena.it
pedaLAMA: E-Bike tour alla Foresta della Lama
Ridracoli – Santa Sofia (FC)
Data: 26 ottobre 2025
Costo: 55 €
Un’escursione in e-bike (MTB a pedalata assistita) da Ridracoli fino al Cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per ammirare i colori autunnali di queste scenografiche montagne.
Percorso: IDRO Ecomuseo – Lama e ritorno (48 km circa)
Difficoltà: facile, si richiede un minimo di dimestichezza con la bici.
Ritrovo: ore 10.00 presso IDRO Ecomuseo (rientro ore 16.00).
Informazioni: Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli 0543917912 – ladigadiridracoli@atlantide.net
Autore
Potrebbe interessarti
Nei castelli dell’Emilia-Romagna: esperienze per tutti!
di Lo Staff /// Settembre 16, 2025
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.