È lo sport europeo per eccellenza, quello che infiamma i cuori di milioni di tifosi in tutto il continente, parliamo dei Campionato Europeo di Calcio Under 21, che dal 16 al 30 giugno si terranno negli stadi dell’Emilia-Romagna, del Friuli Venezia-Giulia e di San Marino.
Un Campionato di Nazionali che in quest’edizione si conferma ancora più interessante, dato il livello ormai raggiunto dalle squadre “giovanili” e dato che molti dei partecipanti di quest’anno entreranno a far parte delle Nazionali maggiori per il Campionato Europeo del prossimo anno.
Saranno in tutto sei le città ospitanti delle partite delle nazionali di calcio, sei stadi in cui far esplodere tutta la passione per il gioco più bello del mondo. Inoltre in Emilia Romagna la passione per il calcio non sarà confinata solamente all’interno degli stadi, ma scenderà direttamente nelle piazze delle delle città e dei capoluoghi con l’iniziativa “La Regione scende in Campo”.
Le piazze di Bologna, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Piacenza, Cesena, Sassuolo e Cattolica saranno protagoniste di 11 eventi aperti a tutti i cittadini a tema sportivo, culturale e musicale. Ogni evento vedrà la presenza di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo tra cui Federico Buffa, Javier Zanetti, Arrigo Sacchi, Gianluca Zambrotta, Martina Colombari, oltre a grandi protagonisti del mondo del teatro e della musica.
Calendario
Ma adesso basta con le presentazioni e vediamo da vicino il calendario delle partite dei Campionati Europei Under 21 in Emilia-Romagna.

Calendario
Fase a gironi: prima giornata
Domenica 16 giugno
Gruppo A: Polonia – Belgio (Reggio Emilia, 18.30)
Gruppo A: Italia – Spagna (Bologna, 21.00)
Lunedì 17 giugno
Gruppo B: Serbia – Austria (Trieste, 18.30)
Gruppo B: Germania – Danimarca (Udine, 21.00)
Martedì 18 giugno
Gruppo C: Romania – Croazia (San Marino, 18.30)
Gruppo C: Inghilterra – Francia (Cesena, 21.00)
Seconda giornata
Mercoledì 19 giugno
Gruppo A: Spagna – Belgio (Reggio Emilia, 18.30)
Gruppo A: Italia – Polonia (Bologna, 21.00)
Giovedì 20 giugno
Gruppo B: Danimarca – Austria (Udine, 18.30)
Gruppo B: Germania – Serbia (Trieste, 21.00)
Venerdì 21 giugno
Gruppo C: Inghilterra – Romania (Cesen, 18.30)
Gruppo C: Francia – Croazia (San Marino)
Terza giornata
Sabato 22 giugno
Gruppo A: Belgio – Italia (Reggio Emilia, 21.00)
Gruppo A: Spagna – Polonia (Bologna, 21.00)
Domenica 23 giugno
Gruppo B: Austria – Germania (Udine, 21.00)
Gruppo B: Danimarca – Serbia (Trieste, 21.00)
Lunedì 24 giugno
Gruppo C: Croazia – Inghilterra (San Marino, 21.00)
Gruppo C: Francia – Romania (Cesena, 21.00)
Semifinali
Giovedì 27 giugno
Semifinale 1: Vincente Gruppo A – Seconda Gruppo B/C o Vincente Gruppo C (Bologna, 18.00)
Semifinale 2: Vincente Gruppo B – Seconda Gruppo A o Vincente Gruppo C (Reggio Emilia 21.00)
Le partite verranno definite dopo la fase a gironi
Finale
Domenica 30 giugno
Vincente semifinale 1 – Vincente semifinale 2 (Udine, 20.45)
Biglietti
I biglietti per le partite dei Campionati Europei Under 21 sono già disponibili sui siti dedicati ad un prezzo fisso di 8 € per gli adulti e 5 per i ragazzi con meno di 21 anni, senza distinzione tra fasi a gironi e fasi finali.
Inoltre per tutti i ragazzi ancora studenti che scaricheranno l’APP gratuita (Android, Apple) della FIGC We Are Europe, ci sarà la possibilità di acquistare il biglietti ad un prezzo scontato. Basterà infatti mostrare la schermata dell’App in qualsiasi punto vendita di Vivaticket per acquistare i biglietti di ogni partita degli Europei a solo 1 Euro (5 per gli adulti che accompagnano gli studenti).
Tramite la App sono inoltre disponibili tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Euro Under 21, le iscrizioni a eEuro U21, le divertenti sfide di #PES2019 che si terranno per la prima volta in Italia sui maxischermi degli stadi, e oltre un’ora di contenuti video.
Eventi Off: La Regione scende in campo
Dal 14 al 24 giugno la Regione Emilia-Romagna scende in campo con un calendario di appuntamenti a tema sportivo, culturale e musicale aperti a tutti.
11 coinvolgenti serate nelle piazze centrali e dentro i principali teatri del territorio emiliano-romagnolo, che faranno da palcoscenico ai numerosi ospiti coinvolti: volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo – tra cui Federico Buffa, Javier Zanetti, Arrigo Sacchi, Gianluca Zambrotta, Martina Colombari – oltre a grandi protagonisti del mondo del teatro e della musica.
Le serate di svolgeranno tra Bologna, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Piacenza, Cesena, Sassuolo e Cattolica; ad aprire il tour il 14 giugno Federico Buffa sul palco della Piazza Maggiore di Bologna con il suo racconto “Italia Mundial”.
Qui il programma completo delle iniziative.
Autore

Walter Manni
Esploratore e Avventuriero: ama navigare gli oceani, scalare le montagne più alte e surfare sulle onde del web
Potrebbe interessarti
10 buoni motivi per visitare l’Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Febbraio 23, 2018
Un weekend di sport e relax nella Wellness Valley
di Walter Manni /// Giugno 3, 2016
Climbing in Emilia-Romagna: i luoghi da non perdere
di Walter Manni /// Gennaio 12, 2017

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.