Itinerari culturaliItinerari culturali

Trekking Urbano #inEmiliaRomagna

di /// Ottobre 18, 2022
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Oltre ad Halloween, il 31 ottobre si celebra la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, l’iniziativa che ci permette di scoprire gli angoli più sconosciuti e inaccessibili delle nostre città: tema di questa XIX edizione “Che spettacolo di Trekking”.

Trekking Urbano è una piacevole e salutare attività che unisce al benessere fisico il privilegio di riappropriarsi del tempo, della memoria e dell’identità culturale dei luoghi.

Potrai andare alla scoperta degli angoli più belli e gli scorci più suggestivi dei nostri centri storici a passo di trekking.
Un’avventura per gli ospiti e una scoperta per i cittadini: un trekking per tutti i gusti. Impegnativi per i piedi più allenati e più leggeri per famiglie con bambini.

#InEmiliaRomagna sono 2 le località che aderiscono con tanti percorsi tutti per te.
Partecipazione gratuita, quasi per tutti, ma con prenotazione obbligatoria.

Per me è stata una piacevole scoperta e, da qualche anno a questo parte, tutte le volte che mi è stato possibile ho partecipato per scoprire tante cose sulla città felsinea che spesso non conoscono neanche i bolognesi purosangue

Scegli il tuo percorso, prenota e prepara le tue scarpe più comode per vivere la città con curiosità al ritmo del tuo passo.

Trekking Urbano a Bologna

L’oratorio va in scena: arte, musica e spettacolo

Data: 30 ottobre, 31 ottobre e 1 novembre h. 13.45, 15.00 e 16:30
Punto di partenza: Via del Porto, 5
Durata: ca. 2 h e 30’/3 km

Gli Oratori di Bologna sono “contenitori” di eccezione sia per la loro storia centenaria che per i capolavori artistici che conservano. Da Oratorio a oratorio … sembra un gioco di parole ma non lo è perché devi sapere che così si chiamano anche le composizioni musicali create appositamente per coloro che qui si riunivano. Avrai l’occasione di visitare lo sconosciuto Oratorio di San Carlo Borromeo, miracolosamente scampato ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ma anche quello di San Colombano, eccellenza cittadina quanto a valore artistico e musicale, giungendo infine in san Filippo Neri. Qui, in chiave contemporanea, lo spettacolo Il racconto di Filippo ci farà “vivere” spazi suggestivi solitamente non accessibili…per poi “incontrare” tre personaggi che sono un vero spasso!

Prenotazioni da giovedì 14 ottobre presso Bologna Welcome

Il 31 ottobre sarà possibile scegliere anche altri trekking urbani. Vi segnaliamo inoltre che Bologna prevede numerosi percorsi fuori città (Castel San Pietro, Dozza, Imola, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Sasso Marconi, Valsamoggia, Tolè – Vergato) ed estende l’evento al 30 ottobre e 1° novembre.

Trekking Urbano a Correggio (RE)

Denaro, famiglia, arte e galera: la parabola di marco Bianchi, pittore correggese

Da Radiofrecciaa made in Italy: a spasso per la Correggio del Liga

Data: 31 ottobre h. 20.30
Punto di partenza: Casa del Correggio
Durata: ca. 1 h 30′ h /2 km

Se sei un fan del Liga, questo trekking è per te! Il tour proposto raccoglie molto di quanto è stato scritto, sceneggiato, cantato e raccontato dal rocker stesso. Partendo dalla raccolta di racconti “Fuori e Dentro il Borgo”, ambientati nello stesso microcosmo di provincia in cui nascono le ispirazioni di molti dei suoi brani, si passerà alla sceneggiatura del film “Radiofreccia”, scritto e diretto da Ligabue. Il trekking termina nell’opera fatta realizzare e a lui dedicata da alcuni fans che ancora svetta come tributo in p.le Porta Reggio. Un percorso che da via Santa Maria n.5, si dipanerà attraverso il borgo tra vie e scorci inediti, quelli che solo il correggese conosce e che forse solo Luciano ha saputo raccontare così bene!

Prenotazioni presso Informaturismo

TrekkingUrbano

Ph. Federico Aili

4 cose da sapere su Trekking Urbano

Che cosa è il Trekking Urbano?

Un nuovo modo di fare turismo, lontano dai circuiti più conosciuti. Turismo sostenibile e “vagabonding”, privilegia gli angoli nascosti e meno noti delle città d’arte italiane.

Chi può praticare il Trekking Urbano?

Chiunque. Gli itinerari sono differenziati per lunghezza e per difficoltà al fine di poter essere percorsi sia da persone allenate che da trekker meno esperti.

Quando si pratica il Trekking Urbano?

La giornata nazionale è il 31 ottobre ma ogni momento dell’anno è adatto per provarlo. Di giorno o di notte, d’estate o d’inverno. A differenza del trekking “classico”, quello in città può essere praticato, seguendo gli itinerari proposti, con qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi momento della giornata.

Quali sono i benedici del Trekking Urbano?

Fa bene allo spirito e alla mente e permette di mantenersi in forma, curando anche le conseguenze della vita sedentaria come stress e ansia.
Lo sapevate che per percorsi da 1 a 4 ore, si possono bruciare da un minimo di 450 kilocalorie (percorso di un’ora) a un massimo di 1.800 kilocalorie (percorso di quattro ore)?

E non dimenticare di raccontare il tuo Trekking Urbano…

Per farlo sarà sufficiente scattare una foto e postarla con l’hashtag#trekkingurbano2021 su Instagram.
Per condividere con gli altri trekker, emozioni, scoperte e curiosità legate ai percorsi a cui hai partecipato.

Autore

Celestina Paglia

Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *