
Interesse
SelfieDOP
Giornate di formazione gratuite dedicate alla Food Photography con Reflex e Smartphone: dalla teoria alla pratica con i prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna. Iscrizioni su Eventbrite.
Sarà capitato anche a voi negli ultimi tempi di vedere qualche “folle” salire in piedi sulla sedia per fotografare dall’alto il proprio piatto, oppure girare forsennatamente attorno a un tagliere per cogliere l’angolatura perfetta da cui scattare una foto ai tortellini della domenica..E magari alcuni di quei folli siete proprio voi :)
Il fatto è che la passione per la fotografia si sta sempre più diffondendo in ogni situazione della nostra società, soprattutto a tavola! Eppure non è così semplice rendere bene quanto sia invitante e appetitoso il nostro piatto. Spesso rischiamo di sbagliare l’illuminazione, non riusciamo a dare profondità allo scatto, etc..Questo perché anche la Food Photography, come ogni altra tipologia fotografica, ha le sue regole e i suoi trucchi specifici.
Se avete voglia di iniziare a scoprirli, partecipate alle giornate di workshop che stiamo organizzando in occasione del viaggio dell’Emilia-Romagna verso Expo.
In ogni giornata si svolgeranno due workshop paralleli: uno dedicato alla fotografia Reflex, a cura di Marco Fortini, e uno dedicato alla fotografia Smartphone, a cura di Silvia Canini. Ogni workshop è suddiviso in una parte teorica mattutina, durante la quale attraverso slides ed esempi i nostri insegnanti ci spiegheranno alcune delle regole base, e una parte pratica pomeridiana, quando potremo seguire tutto il processo di allestimento di un set fotografico e scoprire per esperienza diretta come ottenere i diversi effetti desiderati.
Protagonisti di questo percorso fotografico formativo sono alcuni tra i numerosi prodotti DOP e IGP della nostra regione. Nella prima giornata a Forlimpopoli i nostri modelli saranno Piadina, Prosciutto di Modena, Squacquerone, Olio di Brisighella, Scalogno di Romagna e Formaggio di Fossa di Sogliano, mentre nella seconda giornata a Piacenza saranno Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Salame Piacentino e Aceto Balsamico di Modena DOP e IGP.
La partecipazione ai workshop è del tutto gratuita, ma i posti sono limitati; per questo vi chiediamo di iscrivervi al workshop che volete effettivamente seguire tramite le pagine di registrazione su Eventbrite.
UPDATE: la data prevista per il 18 Settembre (e rimandata per motivi contingenti) è stata riprogrammata per Sabato 17 Ottobre, sempre a Piacenza, presso lo Urban Center della città, in via Scalabrini 113.
- Sabato 17 Ottobre ore 9.30 > 18.00 a Piacenza: Food Photography con Reflex Iscriviti!
- Sabato 17 Ottobre ore 9.30 > 18.00 a Piacenza: Food Photography con Smartphon Iscriviti!
Per ogni domanda potete contattarci su Facebook, Twitter o scrivendo a turismoemiliaromagna@gmail.com
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.