
Interesse
Motor Valley
Dalle vie che si snodano intorno alle montagne dell’Appennino alle strade di pianura che seguono il corso del fiume Po, fino agli itinerari che si immergono tra le meraviglie delle città d’arte: sono tanti e variegati i tracciati da percorrere su 2 o 4 ruote in Emilia, la terra dello Slow Mix, dove ogni vacanza è unica ed eclettica tra cultura, natura ed enogastronomia.
Dalla primavera, l’Emilia, considerata a pieno titolo la terra dei motori e del bike, diventa fulcro di eventi per vivere nuovi ed entusiasmanti viaggi tra sfide su pedali e rombanti competizioni motociclistiche e automobilistiche, nel territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Le gare e gli eventi più entusiasmanti tra bike, moto e auto.
Non solo Food Valley, ma anche Motor Valley, l’Emilia è dove sono nati miti a 2 e 4 ruote, eccellenze imprenditoriali tra storia e innovazione.
EMILIA SU PEDALI
- 1° maggio 2022 – Gran Fondo Giancarlo Perini – Valli Piacentine
Tradizionale appuntamento del ciclismo amatoriale organizzato dall’ex professionista piacentino.
Tre i percorsi: il lungo di 128 km, il medio di 108 km e il corto di 60 km, per pedalare tra gli splendidi paesaggi emiliani. - 18 maggio 2022 – 11° tappa del Giro d’Italia
I ciclisti giungeranno in volata a Reggio Emilia: dopo Bologna gli atleti attraverseranno alcune località, come San Giovanni in Persiceto, Crevalcore, Camposanto, Carpi e Correggio, fino a raggiungere Reggio Emilia. - 19 maggio 2022 – 12° tappa del Giro d’Italia
La corsa prenderà il via proprio dal cuore del centro ducale della città di Parma per raggiungere Genova, passando per la Val di Taro. - 4 giugno 2022 – Ingorda
Evento che si snoda lungo gli 80 km della nuovissima Food Valley Bike, la ciclovia della Food Valley che unisce Parma (Città Creativa della Gastronomia UNESCO) a Busseto con tante tappe golose. - 17 luglio 2022 – 50° edizione della Granfondo e Mediofondo Matildica
Un percorso che parte dalla Città del Tricolore, Reggio Emilia, per inoltrarsi tra montagne spettacolari e storia millenaria.
La Granfondo prevede la percorrenza di 149 km, la Mediofondo di 121 km, passando per Canossa, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Quattro Castella, per rientrare a Reggio Emilia. - Dal 4 al 10 settembre 2022 – Appenninica MTB Stage Race
Il percorso di gara in mountain bike arriva in territorio emiliano seguendo un tragitto in quota a Cerreto Laghi, per poi scendere verso l’altra tappa di Castelnovo ne’ Monti dove ammirare l’iconica Pietra di Bismantova. - 4 settembre 2022 – Granfondo Scott
Manifestazione ciclistica internazionale su due percorsi che vanno dai 120 ai 100 km attraversando valli e colline emiliane, fra manieri iconici del territorio come il Castello di Rivalta e la Rocca d’Olgisio e i panorami scolpiti dalla Pietra Parcellara.

EMILIA IN AUTO D'EPOCA
- 10 aprile 2022 – Trofeo del Grande Fiume
Raduno di auto d’epoca lungo le strade del Po e dei sapori della Bassa Piacentina. Si parte in Piazza Duomo di Piacenza per attraversare gli scenari del Grande Fiume e provare le prelibatezze locali. - Dal 21 al 24 aprile 2022 – Gara d’auto d’epoca Terre di Canossa
Un viaggio straordinario di 600km lungo le millenarie strade della Grancontessa Matilde, passando per l’Appennino Tosco-Emiliano. Un tour che parte dallo splendore liberty di Salsomaggiore Terme (PR), toccando la Valle del Taro e poi, dopo aver raggiunto parte della Liguria e della Toscana, continua al Passo di Pradarena tra le cime appenniniche e giunge a Quattro Castella (RE) dove si erge il Castello di Bianello, legato alla contessa. - 2 giugno 2022 – Giornata del Tricolore
Organizzata da il Club Veicoli Storici Piacenza con il Memorial “Antonio Tagliaferri” raduno di auto e moto che si terrà nel caratteristico borgo di Grazzano Visconti (PC) a Vigolzone. - Dal 10 al 12 giugno 2022 – Vernasca Silver Flag
Imperdibile gara di auto storiche a Castell’Arquato (PC), uno dei Borghi più Belli d’Italia, storica manifestazione la cui prima edizione risale al 1953. - 17 giugno 2022 – Mille Miglia
Arriverà a Parma e ripartirà il 18 giugno per festeggiare il 50esimo anno della fondazione dell’azienda Dallara, simbolo della Motor Valley, che ha lasciato il segno anche grazie al museo Dallara Academy a Varano de’Melegari (PR). - 18 giugno 2022 – Autodromo di Varano de’Melegari
Si terranno una serie di prove per transitare verso altre mete come Salsomaggiore Terme. - 6 e 7 agosto 2022 – 5° Rally di Salsomaggiore Terme
Tanti piloti affermati si sfidano in questa competizione su 4 ruote che si sviluppa con 3 prove speciali per 235 km complessivi tra Tabiano, Pellegrino Parmense e Varano de’Melegari, con partenza ed arrivo per le premiazioni a Salsomaggiore Terme. - 17 settembre 2022 – International Meeting of Alfa Romeo Gt Bertone a Grazzano Visconti (PC).

CC-BY-NC-SA-3.0
EMILIA IN MOTO
- 25 giugno e 26 giugno 2022– Raduno Sporty Meeting delle Harley Davidson a Grazzano Visconti e Raduno Bobbio – Passo Penice
- Dal 24 al 26 giugno 2022 – Campionati mondiali di Enduro a Carpineti (RE)
Terza tappa di una competizione globale che tocca gran parte d’Europa. Carpineti sarà il punto di riferimento italiano dell’enduro internazionale, accogliendo tra i bellissimi paesaggi del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e vicino all’antico Castello, i migliori piloti della disciplina. - Dal 8 al 10 luglio 2022 – Wildays di Salsomaggiore Terme (PR)
Un evento dall’approccio esperienziale, con aree espositive, possibilità di partecipare a test drive e demo ride, cenare o fare l’aperitivo in collina, assistere a talk e spettacoli sportivi, e poi abbigliamento sportivo, dj set, camping e glamping per il pernottamento. - 11 settembre 2022 – Circuito Castelli
Si terrà sulle strade della Val Tidone la nuova manifestazione che cambia il percorso ogni anno.

Autore

Visit Emilia
Destinazione Turistica Emilia
www.visitemilia.com
Potrebbe interessarti
In Moto sui passi dell’Appennino: da Reggio Emilia al mare e ritorno
di Walter Manni /// Febbraio 27, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Il cuore verde dell’Emilia: tre itinerari naturali
di Visit Emilia /// Agosto 16, 2020