ProgettiProgetti

BlogVille 2018. Un viaggio chiamato Emilia-Romagna

di /// Febbraio 24, 2023
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

Come ormai da tradizione, anche quest’anno riparte BLOGVILLE, l’iniziativa di promozione turistica del territorio dell’Emilia Romagna. Si ripropone così il progetto di Apt Servizi per presentare la regione attraverso i più famosi travel blogger in circolazione e le loro community.

Un format unico, ideato ormai nel lontano 2012, che dopo 6 anni è nuovamente pronto a raccontare i luoghi e bellezze della nostra regione al grido di “eat, feel & live like a local”.

Come gli anni scorsi, i partecipanti saranno accolti in un appartamento nel cuore di Bologna. Da qui potranno muoversi liberamente, raccontando le tipicità e le eccellenze locali, dando un’attenzione particolare all’enogastronomia e al turismo lento.

  • Progetto Blogville | Ph. © Sofia Como
  • Progetto Blogville, Rimini | Ph. © landlopers
  • Presentazione Blogville 2013
  • Progetto Blogville, Bologna | Ph. © traveladdicts
  • Progetto Blogville, Museo Ferrari Modena | Ph. © nomadicsamuel

IN ESTATE

In quello che è stato proclamato dal MIBACT l’Anno del Cibo, dal 5 fino al 25 giugno i primi dieci ambasciatori internazionali (provenienti da mercati tedeschi, ma anche dall’Inghilterra, dall’Irlanda, dalla Cina, dal Brasile e dagli Stati Uniti) gusteranno il meglio del patrimonio gastronomico regionale includendo nei loro itinerari una visita al grande parco agroalimentare di FICO | Eataly World Bologna, un tour immersivo all’interno del Consorzio del Parmigiano Reggiano (RE), un viaggio alla scoperta del vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dell’autentica ricetta del ragù alla Bolognese.

Un esperimento quest’ultimo condotto proprio dai travel food blogger foodfuntravel.com che, durante il loro tour, confronteranno la ricetta orginale delle tagliatelle alla bolognese con quelle fake degli “spaghetti alla bolognaise”.

Toccherà agli autori di thecrowdedplanet.com immergersi nel patrimonio naturalistico dell’Appenino Piacentino e Parmense e partire alla volta della Via degli Abati, uno dei più bei cammini regionali; mentre il duo cinese Fan Yibo e Song Jun sarà chiamato a raccontare l’unicità dei monumenti Unesco di Modena e la bellezza della riserva di Sasso Fratino, nel cuore delle Foreste Casentinesi.

IN AUTUNNO

Con l’arrivo dell’autunno, dal 22 ottobre fino al 5 novembre, proprio in concomitanza con il Wine Food Festival, arriveranno poi in regione altri 5 top foodblogger internazionali, provenienti da Germania (Culinary Pixel), Spagna (Alvientooo), Francia (Voyages etc…) ma anche Australia (Beer And Croissants) e Canada (Happy to Wander).

Accompagnati da una giornalista e blogger bolognese (Bologna Uncovered), per ben due settimane avranno la possibilità di assaporare il gusto della Food Valley più famosa d’Europa, partecipando a importanti attività enogastronomiche come Tartufesta sugli appennini bolognesi (Sasso Marconi) e Il pesce fa festa, sulla costa adriatica a Cesenatico.

Il loro tour proseguirà poi con una cooking class, per carpire i segreti della pasta fatta a mano e una visita a un caseificio di Parmiggiano e un’acetaia tradizionale, entrambe nel reggiano. A ciò si affiancheranno percorsi slow con la visita ai castelli di Rossena e di Bianello (RE) e un outdoor living sull’Appennino Bolognese.

A questo punto non ci resta che dare il benvenuto ai nostri ospiti e seguire le loro avventure con gli hashtag #BlogVille e #inEmiliaRomagna (ma anche #FoodValley e #italyforfoodies) 😉

Progetto BlogVille 2018

Tags:


Autore

Davide Marino

Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *