Ecco il calendario delle prime passeggiate fotografiche confermate – dette anche Wikigite – che saranno organizzate in regione nel mese di settembre in occasione del concorso fotografico più grande del mondo.
Un’occasione per scoprire nuovi luoghi/monumenti e scattare tante foto con cui partecipare e perché no, assicurarsi un bel premio!
Ogni anno la partecipazione a Wiki Loves Monuments #InEmiliaRomagna è da record, per numero di enti aderenti, foto caricate e piazzamenti/menzioni speciali.
Il risultato è dato da un team ben affiatato: noi (enti pubblici e privati regionali) ogni anno ci mettiamo i monumenti, voi ci mettete le foto.
Vieni, scopri e scatta #InEmiliaRomagna per Wiki Loves Monuments.
WLM2016, Reggiolo (RE), Rocca medievale e mastio, ph. lasagni_stefano
WLM2012, Bologna, portici, menzione speciale WikiMedia, ph.francobraso
WLM2017, Longiano (FC), Nei pressi del Teatro Petrella, ph.marco_musmeci
WLM2016, San Mauro Pascoli (FC), Complesso la Torre, ph. wether_vincenzi
Montiano (FC), Rocca al tramonto, Archivio Comunale Montiano
WLM2015, Cesena (FC), Fontana Masini, ph.racoonlab
Mercato Saraceno (FC), Pieve di Montesorbo, ph. mercatosaracenoturismo.it
Sarsina (FC), Piazza Plauto, Ph. Romagna Toscana Turismo
Bagno di Romagna (FC), Basilica S. M. Assunta, ph.MaurizioCattaneo
Da nord a sud ecco tutti gli appuntamenti fotografici.
Fate le vostre scelte e lucidate i vostri obiettivi, ci vediamo in regione 😉
Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme Anti-covid vigenti.
REGGIO EMILIA
Reggiolo – 19 e 26 settembre
Per conoscere la storia, gli ambienti di Palazzo Sartorettim recentemente inaugurato e poterlo quindi fotografare, sono previsti due giorni di visite guidate (dalle 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30) senza obbligo di prenotazione.
Ritrovo: Palazzo Sartoretti
Costo: gratuito
BOLOGNA
5 passeggiate alla scoperta degli scorci più suggestivi dei portici di Bologna, appena nominati Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, in tutta la loro bellezza, accompagnati da una guida professionista.
Bologna – 18 settembre h.10.30
Tappe: Portici di Strada Maggiore, Piazza porticata di Santo Stefano e Portico del Baraccano.
Ritrovo: Infopoint Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e
Costo: gratuito
Partecipanti: max 30
Bologna – 18 settembre h.15.00
Tappe: Portici di Piazza Cavour e di via Farini, Portici del Pavaglione e dei Banchi e Portici di via Zamboni
Ritrovo: Infopoint Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e
Costo: gratuito
Partecipanti: max 30
Bologna – 19 settembre h.10.30
Tappa: Edificio porticato (“Treno”) del quartiere Barca
Ritrovo: Piazza Giovanni XXIII (capolinea bus 14)
Costo: gratuito
Partecipanti: max 30
Bologna – 25 settembre h.10.30
Tappe: Portici di Santa Caterina, Portico di San Luca (tratto di pianura Porta Saragozza – Arco del Meloncello) e Portico della Certosa
Ritrovo: Piazza Malpighi (fermata del bus lato del Torresotto di Porta Nova)
Costo: gratuito
Partecipanti: max 30
Bologna – 26 settembre h.15.00
Tappe: Strada porticata di Galliera e l’edificio porticato del MamBO
Ritrovo: Infopoint Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/e
Costo: gratuito
Partecipanti: max 30
FORLì-CESENA
Longiano – 11 settembre h. 16.00
Passeggiata letteraria, per onorare la figura di Dante Alighieri nei 700 anni dalla scomparsa che parte dalla Biblioteca Storica, aperta al pubblico eccezionalmente in questa occasione. Sulle orme dei letterati qui nati, come Fausto da Longiano e il grande Tito Balestra; oppure affascinati da questo poetico paese, come Oriana Fallaci e la sua saga familiare che vide la “Madonna delle Lacrime” nell’omonima chiesa, oggi custodita al Museo d’Arte Sacra; fino alle soglie del Castello, con una targa dantesca e i racconti della Romagna di un tempo, narrati nella Divina Commedia.
Ritrovo: Biblioteca Storica “Lelio Pasolini”
Costo: 5,00 euro
Partecipanti: min 12
San Mauro Pascoli – 19 settembre h. 9.30
Ricordi pascoliani: scatti dal passato. Visita guidata ad ingresso gratuito, un viaggio tra ricordi, poesie e cimeli di famiglia di Giovanni Pascoli, con uno speciale approfondimento sugli scatti esposti nelle sale della casa museo. Sarà poi possibile proseguire la visita a Villa Torlonia, dove è allestita nelle antiche cantine la mostra fotografica “Tenuta Torlonia, visioni 1870-2020”.
Ritrovo: Casa Pascoli
Costo: gratuito
Montiano – 25 settembre h. 9.00
Le luci del mattino su tutta la Romagna dalla rocca di Montiano: visita alla Rocca Malatestiana, dai cui spalti si gode un suggestivo belvedere che domina i colli e la pianura fino al mare seguita da una passeggiata per le vie del paese, con ingresso alla Parrocchiale di S. Agata e all’Oratorio della Madonna dei Tre Monti, per poi raggiungere il Parco delle Rimembranze e il Monumento ai Caduti.
Ritrovo: Piazza Maggiore
Costo: gratuito
Cesena – 25 settembre h. 11.00
Cesena città d’acque: dalla Portaccia di Sant’Agostino al Ponte Vecchio. Una passeggiata nei luoghi più significativi e caratteristici della storia delle acque che hanno condizionato profondamente lo sviluppo della città nel corso dei secoli.
Ritrovo: Portaccia di Sant’Agostino
Costo: gratuito
Mercato Saraceno – 25 settembre h. 17.00
Mercato Saraceno, antica pieve e vini nei rossi tramonti: si parte da Palazzo Dolcini, tra i migliori esempi di stile liberty in Romagna per poi prendere la strada che conduce alla ritirata e suggestiva Pieve di Monte Sorbo, scrigno di interessanti opere d’arte. Si conclude con una visita a locale cantina vitivinicola, con degustazione finale al tramonto.
Ritrovo: Palazzo Dolcini
Costo: gratuito
Sarsina – 26 settembre h. 9.00
L’antica città di Plauto e del Santo taumaturgo: ritrovo e colazione in Piazza Plauto, su cui prospetta la celebre Basilica di S. Vicinio, ricca di suggestioni ed opere d’arte.
Ritrovo: Piazza Plauto
Costo: gratuito
Verghereto – 26 settembre h. 10.30
Alla scoperta del borgo di Tavolicci, dove storia e natura ritrovano la pace. Tappa alla Casa dell’Eccidio che ricorda i tragici eventi del luglio 1944 e il Museo d’Arte Contadina la vocazione di una comunità che da essi è rinata.
Ritrovo: Palazzo comunale
Costo: gratuito
Bagno di Romagna – 26 settembre h. 16.00
Le due anime di uno stesso comune: San Piero e Bagno. Si parte dalla nota località termale Bagno di Romagna con visita all’Oratorio della Madonna del Carmine; alla Basilica di S. Maria Assunta e alla suggestiva facciata di Palazzo del Capitano. Al ritorno si farà tappa a San Piero in Bagno per immergersi nel clima di festa che avvolge il paese in occasione del Festinval (25° edizione), fiera dell’artigianato e dei prodotti tipici locali.
Ritrovo: Palazzo del Capitano
Costo: gratuito
Iscrivetevi alle passeggiate fotografiche #InEmiliaRomagna per #WikiLovesMonuments, posti limitati!
Se sei un fotografo e vuoi partecipare a Wiki Loves Monuments con scatti inediti e soggetti mai fotografati controlla qui tutti i monumenti, comune per comune, che sono in attesa di fotografie.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…
Potrebbe interessarti
Wiki Loves Monuments in Emilia Romagna – Sailko, il fotografo da record
di Celestina Paglia /// Settembre 1, 2018

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.