
Interesse
Music Valley
Non c’è bisogno di essere dei profondi conoscitori di libretti e di opere liriche per sapere che se l’Emilia Romagna fosse una musica sarebbe un’aria verdiana.
Per apprezzare una volta di più le celebri arie del compositore o iniziare a conoscerlo, cosa c’è di meglio che assistere a una delle 27 opere da lui composte nella sua terra natia?
Cogli l’occasione di un weekend fuori casa per gustare le opere di Verdi #InEmiliaRomagna, grazie a questa selezione di appuntamenti previsti da gennaio a giugno.
Rigoletto
La Traviata
Simon Boccanegra
Ballo in Maschera
Il Corsaro

Teatro G.Verdi ph. Paolo Barone
Rigoletto
19-20-21 gennaio
Teatro Regio di Parma
Opera in tre atti.
Melodramma centrato sulla figura di un buffone di corte, racconta i sentimenti di passione, tradimento, amore filiale e vendetta.
Con Il Trovatore e La Traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”, così chiamata sia perché ha per protagonisti personaggi popolari sia per il carattere popolare e di successo che le opere ebbero e godono tutt’ora presso il pubblico.
Aria più nota: “La donna è mobile”
Da non perdere nel weekend
Visita guidata al Teatro Regio
Monumento a Verdi
Busseto

Monumento a Giuseppe Verdi
Ph. Comune di Parma
La Traviata
9 e 11 febbraio
Teatro Comunale di Ferrara
23-24-25 e 30-31 marzo
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
Opera in tre atti.
Tra le opere più famose e più rappresentate del compositore è basata sull’opera teatrale La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio).
Aria più nota: Libiamo ne’ lieti calici

Teatro Comunale Ferrara
Ph. Andrea Parisi
WLM 2012 – 3° classificata
Da non perdere nel weekend
Casa Natale
Teatro Verdi
Museo di Casa Barezzi
Museo Nazionale Giuseppe Verdi

Rocca Pallavicino
Simon Boccanegra
2 e 4 marzo
Teatro Alighieri di Ravenna
14-15 aprile
Teatro Comunale di Bologna
Prologo e tre atti.
Tratta dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez, l’opera che va in scena è quella revisionata del 1881 a oltre vent’anni dalla prima edizione.

Teatro Alighieri
Ph. vitomazzeo
Da non perdere nel weekend
Tour Bologna, città creativa della Musica UNESCO
Ballo in Maschera
25 aprile
Teatro Bonci di Cesena
Opera in tre atti.
Il Melodramma che narra di un marito che uccide il presunto rivale, niente meno che re, fu considerata troppo oltraggioso in pieno clima rinascimentale e non fu accettato dalla censura borbonica tanto che la prima andò in scena al Teatro Apollo di Roma anziché al Teatro San Carlo di Napoli.
Ecco 10 motivi per visitare Cesena
Il Corsaro
4 e 6 maggio
Teatro Municipale di Piacenza
Opera in tre atti.
Immeritatamente considerata un’opera minore di Verdi è tratto dall’omonima novella in versi di George Byron.
Da non perdere nel weekend
Villa Verdi di Sant’Agata

Teatro Municipale di Piacenza
WLM 2016
E se vuoi scoprire l’artista a 360° gradi prima di assistere ad una delle opere di Verdi leggi di più sulla passione del maestro per l’agricoltura e l’amore del cigno di Busseto per il vino.
Autore

Celestina Paglia
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…