Gustarsi le opere di Verdi #InEmiliaRomagna – II semestre
L’Emilia Romagna è conosciuta nel mondo per almeno tre cose: l’enogastronomia di qualità, le case automobilistiche di prestigio e la musica, in primis quella di Verdi ovviamente essendo l’autore più rappresentato al mondo.
Ambasciatore ante litteram dell’Emilia Romagna, cosa c’è di meglio che apprezzare le celebri arie nella sua terra natia? Magari proprio ad ottobre nel parmense in occasione del Verdi Festival o a novembre per la Trilogia d’autunno del Ravenna Festival?
Prima di assistere ad una delle sue opere, puoi scoprirlo di più leggendo qualcosa sulla sua passione per l’agricoltura e il vino.
Cosa ne dici di un weekend fuori porta per gustare le opere di Verdi #InEmiliaRomagna?
Ecco per te la selezione di appuntamenti previsti da luglio a dicembre e qualche anticipazione per i primi mesi del 2019.
- Nabucco
- Macbeth
- Attila
- Un giorno di regno
- Il Trovatore
- La Traviata
- Il Corsaro
- Rigoletto
- Otello
- Simon Boccanegra
- La forza del destino
Nabucco
11 luglio
Cortile del Castello Estense
23, 27 e 30 novembre
Teatro Dante Alighieri di Ravenna
Opera in quattro atti.
Ambientata a Gerusalemme, narra la storia degli ebrei soggetti al dominio babilonese, è da sempre considerata l’opera più risorgimentale di Verdi, visto che gli spettatori italiani dell’epoca potevano tracciare paralleli con la loro condizione politica.
Aria più nota: “Va pensiero”
Macbeth
15 luglio
Palazzo Mauro de André di Ravenna – concerto
27 settembre e 5, 11, 18 ottobre
Teatro Regio di Parma
Melodramma in quattro atti.
Tratta dall’opera di Shakespeare, dopo l’esordio a Firenze nel 1847 cadde nell’oblio fino al 1952 data da cui entra a far parte in maniera stabile del repertorio verdiano delle stagioni liriche dei teatri di tutto il modo.
Attila
30 settembre e 6, 13, 21 ottobre
Teatro Regio di Parma
Dramma con un prologo e tre atti.
Siamo ad Aquileia, metà del V secolo: arie e monologhi raccontano le vicissitudini di Odabella, figlio del signore della città che vuole uccidere Attila durante la guerra tra i civili Romani e i barbari Unni.
Un giorno di regno
28 settembre e 3, 5, 6, 9, 10, 11, 13, 18 e 21 ottobre
Teatro Verdi di Busseto
Opera buffa in 2 atti.
Seconda opera del maestro, ritirata la stessa sera del debutto più per il libretto poco attuale che per la musica, fu poi ripresentata con aggiornamento del libretto.
Oggi quest’opera viene rappresentata raramente, pur non mancando di arie pregevoli come quella del Cavalier Belfiore “Compagnoni di Parigi” o quella carica di lirismo della Marchesa del Poggio “Grave a cor innamorato”.
Il Trovatore
29 settembre e 4, 7, 12, 14, 20 ottobre
Teatro Farnese di Parma
22, 23, 24, 26, 27 e 29 gennaio 2019
Teatro Comunale di Bologna
Opera in quattro parti.
Esordio di successo per questa opera tratta dal dal dramma El Trovador di Antonio García Gutiérrez che fu in grado fin da subito di toccare rapidamente il cuore del suo pubblico.
Con Il Rigoletto e La Traviata forma la cosiddetta “trilogia popolare”, così chiamata sia perché ha per protagonisti personaggi popolari sia per il successo che le opere ebbero e godono tutt’ora presso il pubblico.
La Traviata
29 e 30 settembre
Teatro Bonci di Cesena
18 , 19, 21 e 23 dicembre
Teatro Municipale di Piacenza
28 e 20 aprile e 2, 3, 4, 5, 7 e 8 maggio 2019
Teatro Comunale di Bologna
Opera in tre atti.
Tra le opere più famose e più rappresentate del compositore è basata sull’opera teatrale La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio).
Aria più nota: Libiamo ne’ lieti calici
Scopri di più su:
Teatro Bonci
Villa Verdi di Sant’Agata
Bologna città della musica
Il Corsaro
26 e 28 ottobre
Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
Opera in tre atti.
Immeritatamente considerata un’opera minore di Verdi è tratta dall’omonima novella in versi di George Byron.
Rigoletto
24 e 28 novembre e 1 dicembre
Teatro Dante Alighieri di Ravenna
19, 21, 23, 27 e 30 marzo 2019
Teatro Comunale di Bologna
Opera in tre atti.
Melodramma centrato sulla figura di un buffone di corte, racconta i sentimenti di passione, tradimento, amore filiale e vendetta.
Aria più nota: “La donna è mobile”
Scopri di più su:
Teatro Comunale
Otello
25 e 29 novembre e 2 dicembre
Teatro Dante Alighieri di Ravenna
Dramma lirico in quattro atti.
La penultima opera di Verdi, fu rappresentata per la prima volta alla Scala nel 1887. Tratta dalla tragedia Othello di Shakespeare ha come ingrediente principale la gelosia, di cui Otello diventa esso stesso simbolo.
Scopri di più su:
Teatro Dante Alighieri
Simon Boccanegra
10 e 11 dicembre
Teatro Amintore Galli di Rimini
Prologo e tre atti.
Tratta dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez, l’opera che va in scena è quella revisionata del 1881 a oltre vent’anni dalla prima edizione.
La forza del destino
15, 18 e 20 gennaio 2019
Teatro Municipale di Piacenza
25 e 27 gennaio 2019
Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
1 e 3 febbraio 2019
Teatro Municipale di Reggio Emilia
Melodramma in quattro atti
L’opera tratta da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra narra la tormentata storia di amore tra Donna Leonora di Vargas e don Alvaro che si svolge in Spagna e in Italia, nel Settecento. Tra il primo e il quarto atto trascorrono oltre 7 anni.
Scopri di più su:
Teatro Romolo Valli
Teatro Municipale
Teatro Comunale Luciano Pavarotti