EventiEventi

Settembre in Bassa Reggiana: cosa fare nei weekend

di /// Settembre 1, 2025
Tempo stimato di lettura: 3 minuti

SHARE

SHARE

Settembre si veste di tutte le caratteristiche per posizionarsi sul podio dei mesi più belli duranti i quali viaggiare e prendersi delle meritate vacanze.
Partiamo dalle temperature, le ore diurne offrono ancora un piacevole calore estivo, mentre di sera si fa sentire quella brezza leggera che invita a coprirsi le spalle.

Scoprire nuovi luoghi è facilitato dalla mancanza di file e di quella confusione che distrae dalla bellezza dei panorami e dei musei.
Sembra quasi che il tempo si metta in stand-by per rallentare l’arrivo dei mesi che verranno, dove la vita torna ad essere frenetica e laboriosa e ad una passeggiata esterna si preferisce un tè caldo sul divano.

Nella Bassa Reggiana settembre significa gastronomia d’eccellenza, mostre mercato, riscoperta del Grande Fiume e non solo… Ecco alcuni eventi da non perdere.

Brescello, Statua di Peppone | Ph. Archivio IAT Bassa Reggiana
Brescello, Statua di Peppone | Ph. Archivio IAT Bassa Reggiana

Gualtieri propone tre eventi dove i protagonisti sono il lambrusco, la musica ed i luoghi artistici più significativi di questo borgo:

Notti del Lambrusco (Santa Vittoria) – la seconda edizione riunirà un importante numero di cantine specializzate nel lambrusco, a fare da cornice lo splendido Palazzo Greppi, cibo tradizionale e tanta musica.

Buxus Consort Festival – quattro giornate, otto concerti, cinque location differenti attraversate dalla musica in ricordo di un amico speciale – Ezio Bosso.

Viaggio a Gualtieri – X edizione di un viaggio alla scoperta e la “riscoperta” del territorio attraverso eventi e appuntamenti che lo attraversano, lo illuminano e lo raccontano.


Luzzara porta in scena un lungo repertorio culturale dove viene toccato il tema dei paesaggi e del fiume:

Eridano, il Po – progetto di Luca Boffi e vincitore del Piano per l’Arte Contemporanea_PAC2024 è un’opera in movimento composta da sette elementi.

Italia Mia – incontri, visioni e letture con fotografi, artisti, scrittori, antropologi e poeti, invitati a riflettere sul concetto di paese.

Marché by the River – sulla sponda del grande fiume torna per la X edizione il mercato d’Artigianato d’Eccellenza.

Lowland Festival – tre giorni di musica e amore sulle rive del fiume Po.


Poviglio si riempie di musica con due eventi antagonisti tra loro;

Andromeda Festival – un progetto musicale interamente targato PMH, mini festival outdoor di musica elettronica con ospiti nazionali ed internazionali.

Musica intorno al fiume – XXIII edizione della Rassegna concertistica itinerante con primo concerto nella Chiesa si San Sisto.


Brescello concentra in un super week end il ricordo dei set cinematografici e celebra l’elemento naturale più importante della nostra zona:

Parva Mundi – celebrazione del Piccolo Mondo con la benedizione del fiume Po, la rievocazione delle elezioni del ‘46 di Peppone ed il concerto di campane a cura dell’Unione Campanari Reggiani.


Reggiolo propone due fine settimana che sanno di zucca e di cultura:

Festa della Zucca – nel 2025 questa manifestazione celebra 30 anni di vita, durante i quali l’attenzione è stata tutta per un ingrediente d’eccellenza della storia culinaria locale e che troviamo sotto forma di Tortelli di Zucca reggiolesi De.co.


Novellara unisce produttori d’eccellenza ed arte:

Sinestesie – in conclusione di una stagione estiva con spettacoli tenutisi in diverse location come acetaie e l’ex macello recuperato a spazio espositivo, questo ultimo spettacolo di danza itinerante si terrà presso le Cantine Lombardini.


Guastalla fra sport e mostre mercato all’insegna della Biodiversità:

Festa dello Sport e Half Marathon – due eventi ravvicinati dove lo sport è protagonista e deve essere sudato.

Piante e Animali Perduti – manifestazione dedicata al florovivaismo, all’enogastronomia e all’artigianato, con esposizione di antiche varietà di piante, fiori, sapori dimenticati e razze pregiate di animali, incontri culturali e di spettacolo.


Infine nei comuni di Reggiolo e Guastalla farà tappa:

Scorre – il Festival rispettivamente con il concerto dei Nomadi il 5 settembre e la crociera in partenza domenica 6 alla sera durante la quale verrà offerto un intrattenimento su note swing.


La Bassa Reggiana vi aspetta in uno dei mesi più belli dell’anno, con profumi avvolgenti, sapori autentici e paesaggi da ammirare tra la nostalgia di un’estate che sta per finire e la tranquillità di un autunno alle porte.

Per maggiori info, l’ufficio IAT Bassa Reggiana risponde via mail all’indirizzo iat@bassareggiana.it e tramite Whatsapp al numero 0522 839763.

Autore

L’Ufficio IAT Bassa Reggiana fornisce informazioni dettagliate su attrazioni e punti di interesse, musei, eventi, attività all’aperto e itinerari della Bassa Reggiana, oltre a indicazioni su strutture ricettive e servizi di ristorazione disponibili sul territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *