Dal 20 al 27 luglio arriva la prima edizione della Appenninica MTB ParmigianoReggiano Stage Race, una gara a tappe lungo il crinale Appenninico tra l’Emilia Romagna e la Toscana. Una competizione che offre percorsi bellissimi da guidare in mountain bike, con spettacolari passaggi sulle creste dell’Appennino regionale, paradiso di tanti appassionati di turismo outdoor e sportivo.
Quello che i riders da tutto il mondo affronteranno sarà una prova molto dura: 550 km e un dislivello da scalare di circa 20.000 mt. Ma che lascerà ricordi indelebili e la soddisfazione di avere compiuto qualcosa di straordinario, in un territorio ancora inesplorato dal mondo MTB internazionale.
La formula di gara è quella dei team da due, con classifica generale e per categorie, ed individuali (SOLO) categoria uomini e donne.
La gara completa si svolge su sette tappe precedute da un prologo, ma per i SOLO che non si sentono di affrontare la versione estesa, c’è la possibilità di partecipare alla versione ridotta, la cosiddetta Appenninica4, che copre la seconda parte del percorso della gara maggiore e consta appunto di 4 tappe, da mercoledì 24 a sabato 27 luglio.
Le tappe
Come detto, la gara è composta da sette tappe precedute da un prologo, che si svolge sulla stesso percorso del prologo del Giro d’Italia 2019, ma con una spettacolare variante fuori strada sui colli di Bologna.
Il percorso da Berceto a Bagno di Romagna (a Porretta Terme a Bagno di Romagna per la Appenninica4) seguirà poi prevalentemente (dove percorribile in MTB) la linea già individuata dell’Alta Via dei Parchi MTB Trail.
20.07 Prologo: BOLOGNA
21.07 Tappa 1: BERCETO (PR) – CASTELNOVO NE’ MONTI
22.07 Tappa 2: CASTELNOVO NE’ MONTI (RE) – FANANO (MO)
23.07 Tappa 3: FANANO – PORRETTA TERME (BO)
24.07 Tappa 4: PORRETTA TERME – PORRETTA TERME – LA CRONOSCALATA
25.07 Tappa 5: PORRETTA TERME – CASTEL DEL RIO (BO)
26.07 Tappa 5: CASTEL DEL RIO – BAGNO DI ROMAGNA (FC) – LA QUEEN STAGE
27.07 Tappa 7: BAGNO DI ROMAGNA – BAGNO DI ROMAGNA (FC) – LA TECNICA e il GRAN FINALE
Scopri come partecipare
Consulta le domande frequenti
Iniziative serali
I paesi che ospitano il Race Village Appenninica – Berceto, Castelnovo ne’ Monti, Fanano, Porretta Terme, Castel del Rio, Bagno di Romagna – offriranno ai partecipanti un caloroso benvenuto e la loro più tradizionale e deliziosa cucina locale.
Al termine di ogni tappa, in ognuno dei luoghi che ospiterà i concorrenti, la sera alle 20 ci sarà la proiezione del video della tappa e a seguire un briefing sulla tappa successiva (30 minuti circa).
In ogni località interessata si svolgeranno poi alcune attività celebrative. Di seguito il programma delle tappe:
Berceto | Danze dal mondo
Sabato 20 luglio in Piazza San Moderanno ore 21
Ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo (Albania, Cekia, Turchia, Romania, Slovacchia, Bosnia- Erzegovina, Taiwan, Siberia, Yakutia, Georgia, Russia, Ucraina, Ungheria, Kuklen, Indonesia, Sarhawi, Togo, India, Cina) convergeranno a Berceto per esibirsi con danze ed intrattenimenti musicali tipici dei loro Paesi: è il Festival Internazionale dei Giovani, che vede Berceto come loro sede per tutto il periodo estivo. Un evento multiculturale ricco di tradizioni, folklore e bella musica.
Castelnovo Ne’ Monti | Festa del volontariato ospedaliero “Questa notte per l’Africa”
Domenica 21 luglio in piazza Gramsci ore 15.30
La tradizionale festa “Questa notte per l’Africa” è un evento promosso dal Gruppo Amici Ospedali Missionari – GAOM, onlus si propone di raccogliere fondi per aiutare le popolazioni in difficoltà del terzo mondo, in particolare gli ammalati. In programma uno stand gastronomico con prodotti tipici dell’Appennino Reggiano, una mostra canina con esibizioni cinotecniche e durante la cena intrattenimento musicale.
Fanano | Proiezione di “Felix Pedro. Se solo si potesse immaginare”
Lunedì 22 luglio ore 21
Una serata dedicata al cinema d’avventura. Ostinazione e voglia di scappare dalla miseria: è l’incredibile storia di Felice Pedroni, che diventa Felix Pedro in America e nel 1902 scopre l’oro in Alaska e fonda la città’ di Fairbanks. Un’epica avventura fatta di silenzi, di fatiche, di freddo e di fame, raccontata in un film sotto le stelle di Fanano.
Porretta Terme | Proiezione di “A Soul Journey”
Martedì 23 luglio ore 21
Ogni anno, da oltre 30 anni, alcune delle più grandi leggende della musica soul e R&B si sono esibite al prestigioso Porretta Soul Festival.”A Soul Journey” è un film che racconta alcuni aspetti della vita, spesso complicata, di questi artisti e in particolare i percorsi artistici, umani ed emotivi che li portano ad esibirsi in una piccola cittadina “persa” nelle colline italiane. Nel film troveremo i più grandi nomi della storia del soul, come Otis Clay, Otis Redding, Solomon Burke, Rufus Thomas, Bar Kays. Una serata di cinema all’aperto per sentire ancora una volta le loro note risuonare per il paese.
Porretta Terme | Danze folkloristiche
Mercoledì 24 luglio ore 21
Un concerto-spettacolo dell’orchestra Vincenzo Serra, composta da 5 elementi, tra le più note band bolognesi di musica da ballo, con un programma che propone e rinnova la migliore tradizione del folk emiliano, del liscio e dello swing. L’orchestra è stata fondata nel 1985 da Vincenzo Serra, talentuoso clarinettista allievo del maestro Henghel Gualdi, di cui interpreta magistralmente i brani più noti.
Castel del Rio | Proiezione di “La Regina di Casetta”
Giovedì 25 luglio ore 21
Una serata dedicata al cinema d’Appennino con la proiezione del docu-film “La Regina di Casetta”. Premiato al Trento Film Festival, il film documenta una particolare consapevolezza da parte dei giovani dell’unicità di territori apparentemente marginali, ma che in realtà costituiscono la spina dorsale dell’intero Paese, attraverso le parole di una giovane ragazza che vive ancora nel borgo isolato di Casetta.
Bagno di Romagna | Weekend del Capitano
Venerdì 26 e sabato 27 luglio ore 15
Tutto il centro storico di Bagno di Romagna sarà decorato con addobbi storici rinascimentali, grazie alla manifestazione organizzata dalla ProLoco di Bagno di Romagna per riscoprire le tradizioni del paese tramite la storia e le proprie origini, quelle del Granducato di Toscana, che ha governato questo territorio fino al 1923 e che ancora oggi trova testimonianze nello storico Palazzo del Capitano in Via Fiorentina. Durante la festa avrà luogo la premiazione dei vincitori di Appenninica e la consegna di tutte le medaglie da Finisher agli atleti che avranno concluso la gara. Seguirà la cena dei Finishers.
Autore

Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti

Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.