EventiEventi

Una giornata nel verde in Emilia-Romagna

di /// Luglio 18, 2025
Tempo stimato di lettura: 5 minuti

SHARE

SHARE

Escursioni, passeggiate a piedi o in bici, spesso abbinate anche a degustazioni di prodotti tipici e attività a “pelo d’acqua”…
Scopri tutte le attività nel verde che puoi fare in Emilia Romagna fino al 31 luglio 2025!
Ne puoi trovare tante altre ancora su giornataverde.it.

Santa Sofia (FC) | “Ascolta la Foresta” Esperienza di Forest Bathing
20 luglio 2025 – costo: da 15.00 €
In questa esperienza nessuno assume il ruolo di “terapista” se non la Foresta stessa. Passeggiando con i sensi aperti rientreremo in relazione con la Natura: forme, luci, ombre, suoni e odori stimolando la nostra attenzione involontaria ci concedono una pausa rigenerante sia per il corpo che per la mente.
L’iniziativa si svolgerà nei pressi della Foresta della Lama, in una località scelta in base alla stagione in cui ci troviamo e che grazie alla sua biocomplessità ci permetterà di trarne il massimo beneficio.
L’uscita sarà effettuata da un conduttore di immersione in foresta iscritto al registro della rete Terapie Forestali in Foreste Italiane secondo quanto stabilito dalla legge 4/2013.
Ritrovo ore 9.30 presso biglietteria diga di Ridracoli.
Fine dell’attività prevista alle ore 13.00 circa.
Info e prenotazioni: 0543917912 / ladigadiridracoli@atlantide.net entro il venerdì.


Per tutti – Casola Valsenio (RA) | Farfalle da giardino
20 luglio 2025 – evento gratuito
Visita guidata che unisce la bellezza dei fiori e il mistero delle farfalle, alla scoperta delle interconnessioni tra questi straordinari insetti e la natura che li accoglie. In compagnia dell’esperto della Casa delle Farfalle di Milano Marittima, i partecipanti intraprenderanno un percorso nel Giardino delle Erbe, esplorando le varietà di fiori che attirano questi insetti affascinanti.
Durante la passeggiata, sarà possibile osservare da vicino le farfalle in volo, imparando a riconoscere le specie più comuni e scoprendo le loro abitudini, il loro ciclo di vita e il ruolo fondamentale che ricoprono nell’ecosistema.
L’esperto condividerà curiosità e aneddoti sulla relazione tra le farfalle e i fiori, offrendo ai partecipanti una prospettiva affascinante su come questi piccoli esseri siano essenziali per la biodiversità e la salute degli ecosistemi.
Info e prenotazioni: 3351209933 / giardinodelleerbe@atlantide.net


Cervia (RA) | Nordic Walking alla Salina di Cervia
20 luglio 2025 – costo: da 16.00 €
Due ore di Nordic Walking nella magica atmosfera della Salina di Cervia insieme a Maurizio Benedetti. Partendo dal Centro Visite della Salina di Cervia, e accompagnati da un istruttore sportivo, percorriamo i sentieri più interni dell’oasi naturalistica per scoprire la flora e la fauna tipiche di questo luogo, conoscere alcune curiosità sull’oro bianco e visitare la Salina Camillone, antica Salina in cui il sale viene raccolto a mano con gli strumenti e i metodi di un tempo.
Info e prenotazioni: Salina di Cervia 0544973040 / salinadicervia@atlantide.net


Palagano (MO) | Palagano Hike&taste: escursione alle miniere di Toggiano e Poggio Bianco
20 luglio 2025 – Costo: da 28.00 €
Trekking e degustazione di birre. Un itinerario geologico-ambientale alla scoperta del territorio e degli ambienti particolari custoditi dagli affioramenti ofiolitici che sovrastano la valle del Dragone. Scopriremo alcune delle miniere presenti nel cuore del Sito di Importanza Comunitaria “Poggio Bianco Dragone” e i Cinghi di Boccassuolo.
Da qui vedremo il paese omonimo, il cui campanile caratteristico sorge su uno sperone roccioso ofiolitico, probabilmente sulle fondamenta dell’antica torre feudale costruita dall’Abate di Frassinoro nel XIII sec.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Stray Dogs – Elisa
Info e prenotazioni: 0592032660 / info@visitmodena.it


Coriano (RN) | Terra e Fango: Adriatic Coast Mtb tour
20 luglio 2025 – costo: 12 € (under 16 gratuito) 
Le Saline Natura e sport organizzano escursione in MTB e Gravel.
Il percorso (lungo 40 km oppure corto 25 km) si snoderà lungo strade, sentieri e carraie del comune di Coriano, Gemmano, Montefiore Conca e Montescudo Montecolombo.
Al termine e lungo il percorso ristoro a base di prodotti tipici, dolci e bevande
Info e prenotazioni: Saponi Roberto 347 2253938


Cervia (RA) | Le prime luci della salina
23, 30 luglio 2025, ore ore 6.30 – costo: da 15.00 €
Tutti i mercoledì alle prime luci del giorno ci muoviamo silenziosamente in barca per assistere al risveglio della natura. Questa è una delle visite guidate più suggestive da vivere in Salina. Partiamo insieme a bordo della barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 35 persone circa) per immergerci silenziosamente in una Salina avvolta dalla prime luci del giorno, navigando lungo il canale circondariale, per arrivare fino ai bacini salanti.
Circondati dallo spettacolo dei colori, assistiamo al risveglio della natura. Ammiriamo le specie animali che vivono in questa zona, e insieme alla guida identifichiamo la flora tipica della Porta Sud del Parco del Delta del Po.
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti.
Prenota la tua visita sul sito
Informazioni: Salina di Cervia 0544973040 / salinadicervia@atlantide.net


Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) | Tramonti in oasi, natura e connessioni al calar del sole
24 luglio 2025 – evento gratuito
Un’area naturale all’interno dell’omonima Tenuta del Gruppo Leone Alato, affiliata al Sistema Nazionale delle Oasi WWF. L’Oasi è caratterizzata da diversi habitat dove convivono in equilibrio la tradizionale vocazione agricola e un ambiente naturale intatto che dà casa a una ricca biodiversità. Ogni visita inizia con un comodo servizio navetta gratuito, che dal centro di Castrocaro Terme e Terra del Sole ti conduce direttamente all’Oasi Gregorina.
Qui è possibile vivere l’esperienza della natura in un modo nuovo anche grazie a installazioni e sorprese che invitano a stare insieme e connetterti con altre persone, oltre che accrescere le tue conoscenze mettendo alla prova i tuoi sensi e sfidando gli amici con giochi e quiz. Vivi un’esperienza che ti cambierà!
Prenota la tua visita gratuita sul sito
Informazioni: 0543769631 / info@oasigregorina.it


Santa Sofia (FC) | Canoa Trekking a Ridracoli
26 luglio 2025 – costo: a partire da 30 €
Attraverso il lago e la forza delle vostre braccia la canoa vi condurrà fino alla Foresta della Lama, per poi raggiungere a piedi in circa un’ora di passeggiata il vero cuore verde del Parco Nazionale. In mezzo alla Foresta consumeremo il nostro pranzo al sacco e ci concederemo qualche chiacchiera e un po’ di relax in una delle zone più rilassanti e panoramiche di queste zone.
Per la parte a piedi: Distanza km 5 a/r. Dislivello circa 200 m. Tempo percorrenza andata circa 1 ora, dallo sbarco a terra.
Ritrovo ore 10,00 presso la biglietteria della Diga di Ridracoli. Rientro previsto per le ore 16.30 circa.
A seguire, per chi volesse è possibile visitare anche IDRO Ecomuseo delle Acque di Ridracoli che sarà aperto fino alle 18.00.
Prenota la tua visita sul sito
Informazioni: 0543 917912 / ladigadiridracoli@atlantide.net


Guiglia (MO) | Guiglia: la Regina del Borlengo
26 luglio 2025 – costo: da 28.00 €
Una passeggiata di circa due ore e mezza, che verrà ravvivata da stop in punti d’ interesse storico artistico, culturale e ambientale. Durante il percorso ad anello. attraverseremo il Paese di Guiglia, dove si potrà ammirare l’imponente Castello. Si passerà accanto a Casa la Bottazza, una dimora antica del 1200 che custodisce vicende storiche, e tante leggende.
Seguirà la degustazione di borlenghi, preparati da un esperto Borlengaio della zona, con un bicchiere di vino presso il Ristorante la Braglia.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: Chiara Cariani.
Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Modena 0592032660 / info@visitmodena.it


Lama Mocogno (MO) | Dalle Piane di Lama Mocogno al Monte Cantiere
27 luglio 2025 – costo: da 18.00 €
L’itinerario conduce dalla famosa località Piane di Mocogno, fino al panoramico Monte Cantiere da cui si può godere di una vista mozzafiato verso le montagne fino a scorgere il maestoso Monte Cimone, e su tutta la valle circostante, con i suoi suggestivi borghi e i ricchi boschi.
Escursione con Guida Ambientale Escursionistica: La via dei Monti – Francesco.
Info e prenotazioni: 0592032660 / info@visitmodena.it


Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) | La magia della sabbia: natura, arte e suggestioni al tramonto
31 luglio 2025 – evento gratuito
Un’area naturale all’interno dell’omonima Tenuta del Gruppo Leone Alato, affiliata al Sistema Nazionale delle Oasi WWF. L’Oasi è caratterizzata da diversi habitat dove convivono in equilibrio la tradizionale vocazione agricola e un ambiente naturale intatto che dà casa a una ricca biodiversità. Ogni visita inizia con un comodo servizio navetta gratuito, che dal centro di Castrocaro Terme e Terra del Sole ti conduce direttamente all’Oasi Gregorina.
Qui è possibile vivere l’esperienza della natura in un modo nuovo anche grazie a installazioni e sorprese che invitano a stare insieme e connetterti con altre persone, oltre che accrescere le tue conoscenze mettendo alla prova i tuoi sensi e sfidando gli amici con giochi e quiz. Vivi un’esperienza che ti cambierà!
Prenota la tua visita gratuita sul sito
Informazioni: 0543769631 / info@oasigregorina.it

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *