Tramonto DiVino 2020: vini e cibi dell’Emilia-Romagna in degustazione
Ogni anno, quando l’estate entra nel vivo, arriva Tramonto DiVino, il festival gastronomico itinerante dedicato ai migliori vini dell’Emilia-Romagna, in abbinamento ai prodotti e piatti più tipici della tradizione.
Anche quest’anno, nonostante tutto, Tramonto DiVino è pronto a rallegrare le nostre serate, pur con qualche piccolo accorgimento in più: il format si è infatti adeguato alle nuove regole ed è diventato una cena-degustazione, dove ciascun partecipante ha un posto riservato a sedere.
Il road show più gustoso della regione diventa così lounge, apparecchiando le notti estive nei borghi e nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna con il meglio del cibo e del vino locale servito a tavola in sicurezza, secondo le regole del distanziamento sociale.
Ecco le date delle sei le tappe emiliano-romagnole del tour:
- 31 luglio | Cesenatico, in Piazza Spose dei Marinai
- 1 agosto | Cesenatico, in Piazza Spose dei Marinai
- 4 agosto | Forlimpopoli, in piazza Garibaldi, per la Notte bianca del cibo italiano organizzata nell’ambito della Festa Artusiana, che quest’anno celebra il 200° anniversario della nascita di Pellegrino Artusi;
- 2 settembre | Ferrara, in Piazza XXV Maggio
- 12 settembre | Piacenza, in Piazza Cavalli
- 24 ottobre | Bologna, presso Fico Eatalyworld, nel giorno di Mortadella Day.
Il Menù
Ogni tappa prevede un menù composto da varie portate, una vera e propria cena gourmet, grazie anche alle grandi firme della cucina regionale che prepareranno le loro ricette con il meglio degli ingredienti tipici dell’Emilia-Romagna.
Si parte con assaggi dei prodotti DOP e IGP regionali messi a disposizione dai consorzi partner: i grandi salumi emiliani e il Parmigiano Reggiano, lo Squacquerone di Romagna e gli formaggi romagnoli a km 0, l’immancabile Piadina Romagnola e una new entry, la Cozza romagnola a marchio collettivo che ha iniziato l’iter per l’acquisizione dell’IGP.
Dopo gli ‘antipasti’, largo agli chef con due ricette a tappa elaborate dal vivo a quattro mani con un’ospite fissa, Carla Brigliadori, responsabile della Scuola di Cucina di CasArtusi.
A conclusione un dessert gourmet, che lascia il posto a una torta celebrativa nelle date dedicate agli anniversari.
Se vi state già chiedendo chi siano gli chef protagonisti delle varie tappe, tenetevi forte perché si sale tra le stelle:
il 31 luglio a Cesenatico Alberto Faccani – 2 Stelle Michelin
il 1° agosto a Cesenatico Matteo Salbaroli
il 4 agosto a Forlimpopoli Gianpaolo Raschi – 1 Stella Michelin
il 2 settembre a Ferrara Alessio Malaguti – 1 Stella Michelin
il 12 settembre a Piacenza Massimo Spigaroli – 1 StellaMichelin
il 24 ottobre a Bologna Massimiliano Poggi
I Vini
Ovviamente il clou dell’evento è, come sempre dal 2006, la degustazione dei vini regionali di eccellenza, quelli selezionati dai sommelier di AIS Emilia e AIS Romagna come vini dell’anno e presentati nella guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare.
I vini, provenienti dai quattro angoli della regione, sono serviti dai sommelier di AIS, che guidano i degustatori in un assaggio consapevole, fornendo durante la serata tutte le informazioni sulla storia e il territorio di ogni azienda protagonista.
L’intrattenimento
Ogni tappa è animata da giornalisti e blogger e da una serie di ‘giochi’ che hanno l’obiettivo di sviluppare un racconto dal vivo dei vini e dei prodotti tipici in degustazione.
In tutte le serate si svolge un doppio showcooking, durante il quale lo chef di turno racconta, insieme a Carla Brigliadori di CasArtusi, le sue ricette, il legame Artusiano e l’apporto di creatività che ha fatto di lui una stella nel firmamento dell’enogastronomia regionale e internazionale.
Nel corso delle serate, condotte da Daniele De Leo, non manca poi l’accompagnamento musicale, insterrotto qua e là da giochi, domande e curiosità che danno anche accesso a piccoli premi enogastronomici.
Modalità di Ingresso
Il ticket di ingresso è di 30 € e deve essere acquistato anticipatamente su shop.emiliaromagnavini.it in modo da evitare file ed assembramenti all’ingresso. Il ticket comprende l’edizione 2020/21 della Guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” e la cena-degustazione.
Per maggiori informazioni
Per seguire l’evento sui social ed essere sempre aggiornati sulle iniziative in programma, visitate la pagina Facebook Emilia Romagna da Bere e da mangiare e seguite l’hashtag ufficiale #TramontoDiVino2020.